Time to care: iniziativa che comprende giovani tra i 18 e i 35 anni, soci dell’associazione, avranno modo di mettere al servizio delle comunità il proprio tempo e energie per supportare i bisogni delle famiglie le quali hanno persone anziane oppure anziani che vivono da soli.
Time to care è un’iniziativa che comprende giovani tra i 18 e i 35 anni, per i prossimi sei mesi, avranno modo di mettere al servizio delle comunità il proprio tempo e energie in modo da supportare i bisogni delle famiglie le quali hanno persone anziane oppure anziani che vivono da soli, favorendo la loro inclusione all’interno della popolazione. Quest’iniziativa ha assunto il nome “Time to care” i ministri Bonetti e Spadafora siglano un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro. Per gli anziani verranno attivate azioni per servizi di assistenza a domicilio e a distanza da parte dei giovani nei loro confronti, come ad esempio consegna di spesa agli anziani oppure di beni a domicilio come ad esempio giornali, acquisto di farmaci, contatti con i medici di base, pagamento di bollette, pasti preparati o altri beni di necessità, assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo, o servizi informativi per gli anziani.
Time to care: pensieri della Ministra Bonetti e del Ministro Spadafora
La Ministra Bonetti spiega che i giovani sono una grande risorsa per la nostra società e l’idea è quella che giovani operatori possano mettere a disposizione ore del loro tempo per servizi dedicati agli anziani. Il Ministro Spadafora ha ricordato che molti giovani, anche durante i giorni più duri dell’epidemia da Coronavirus hanno continuato il loro servizio a favore delle fasce più deboli su tutto il territorio nazionale. La Ministra Bonetti e il Ministro Spadafora insieme hanno deciso di investire su questo slancio delle ragazze e dei ragazzi, prevedendo un fondo aggiuntivo per l’anno in corso in modo da potenziare, nelle modalità previste dal Servizio Civile Universale.
- Coronavirus, Sottosegretario Esteri Merlo. Farnesina offre indicazioni utili in caso di emergenza
- 8 milioni di euro per il Covid-19 stanziati dalle Chiese Valdesi e Metodiste
- ALBANESI, CROATI, LINGUE ARBERESHE IN MOLISE. INCONTRO A MONTECILFONE
- Turismo Molise cancelli chiusi. La disavventura di un turista
- Philadelphia Bojano Prt 1: Nick Santangelo (IEP ITA) arrive in Rome and then to Bojano in Molise