Terremoto Latina magnitudo 5.1 ha allarmato città e provincia. La notizia è comparsa nella mattinata del 17 febbraio per alcuni minuti sia sul sito ufficiale di Ingv che sui canali social Facebook e X dell’Istituto. L’Ingv fa sapere che si è trattato di un falso allarme dovuto al sistema automatico di geolocalizzazione
Terremoto Latina magnitudo 5.1, la cui notizia ha iniziato a circolare nella mattinata di lunedì 17 febbraio, tra i social e le chat di Whastapp. L’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia conferma che non c’è stata nessuna scossa di così forte intensità, che nel caso sarebbe stata avvertita dalla popolazione. Un messaggio che si è presto rivelato un falso allarme ma che ha inevitabilmente creato un trambusto fra i cittadini. Sono bastati 2-3 minuti a scatenare il panico e l’ironia social di chi ha affermato di aver sentito una scossa così forte solo sul cellulare.
Terremoto Latina magnitudo 5.1: Ingv rettifica la notizia
“La localizzazione automatica, – spiega l’Ingv – è risultata avere parametri ampiamente errati e, come accade in questi casi, non appena il personale della Sala di sorveglianza sismica lo ha verificato, ha rettificato la notizia, eliminandola dai database e quindi anche dal sito, dall’App e dai canali social. Nell’orario intorno al quale è stato segnalato il presunto sisma a Latina, ci sono state infatti solo le scosse che da giorni stanno interessando la zona dei Campi Flegrei in provincia di Napoli”.
Chiarimenti dell’Istituto
“Come comunicato quando è stato avviato il servizio di comunicazione al pubblico delle stime provvisorie automatiche, – chiarisce in termini tecnici l’Istituto – esiste una piccola anche se non nulla possibilità che il sistema di localizzazione automatica possa generare eventi falsi o localizzazioni errate; in questo caso il sistema ha associato i segnali provenienti dalle stazioni sismiche dei Campi Flegrei relative all’evento di magnitudo 3.2 avvenuto alle 8:12 con segnali, non dovuti a terremoti, provenienti da altre stazioni lontane dalla zona flegrea. Normalmente un’associazione di questo tipo non è ritenuta affidabile e quindi non viene comunicata, ma in questa occasione il sistema automatico, ingannato dal numero di stazioni sismiche attivate ai Campi Flegrei, ha anche assegnato una qualità sufficiente a questa localizzazione preliminare automatica, permettendone la diffusione al pubblico”.
E ancora
- Concorso Scrivi una lettera d’amore. Puoi vincere 500 Euro!
- AC Milan risultati stagione 2023/24
- Terremoto Emilia Romagna: scossa di magnitudo 3.7 tra Bologna e Ravenna
- AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUI COSTI DEI CARBURANTI. PIU’ TRASPARENZA PIU’ CONVENIENZA?
- Chi vuole vivere per sempre? L’eternità di San Junipero al Cineforum Molise Noblesse, a Bojano