Termoli arrestata per spaccio dai carabinieri di Termoli. Condannata a 4 anni e 6 mesi. La stessa è stata inoltre interdetta dai pubblici uffici per 5 anni
Termoli arrestata per spaccio una donna albanese di 41 anni che da tempo vive nella cittadina rivierasca. Ad effettuare l’arresto, i Carabinieri della Stazione di Termoli (CB), Comando Provinciale di Campobasso, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della Repubblica presso la Corte D’Appello di Brescia.
I precedenti
La vicenda risale al 2017, anno in cui la donna viene condannata per il reato di detenzione, ai fini di spaccio, di un’ingente quantità di sostanze stupefacenti. Dopo la condanna, emessa dal Giudice per l’Udienza Preliminare del Tribunale Ordinario di Brescia, la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla donna, che si era evidentemente opposta alla decisione del giudice.
Termoli arrestata per spaccio e condannata
Dopo le formalità di rito la donna è stata tradotta presso la Casa Circondariale di Teramo per l’espiazione della pena di 4 anni e 6 mesi di reclusione. Oltre alla detenzione in carcere, per la quale la donna non potrà beneficiare, a richiesta, di misure alternative. La stessa è stata interdetta dai pubblici uffici per 5 anni e dovrà pagare una multa di dodicimila euro.
Droga: la tragedia dei nostri giorni
Quello delle dipendenze da sostanze stupefacenti è un problema che si è fatto sempre più consistente nel corso degli anni, fino ad aver assunto le connotazioni che tutti conosciamo e che attirano nella rete, ogni anno, centinaia di giovani. L’Emcdda (Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze), un’agenzia dell’Unione Europea, ha pubblicato lo European Drug Report 2019, che ci illumina sul consumo di stupefacenti nei 28 Paesi Ue, più Norvegia e Turchia.
La droga in Italia
In base alle rilevazioni relative al 2017, un terzo della popolazione italiana tra i 15 e i 64 anni ha fatto uso di droga almeno una volta nella sua vita. La droga più consumata è la cannabis, con una persona su dieci che ne ha fatto uso almeno una volta nell’ultimo anno. L’uso di cocaina e oppioidi risulta secondario. In particolare, riguardo alla Cannabis, l’Italia si piazza quarta, su 30 Stati, dietro a Francia (44,8 per cento), Danimarca (38,4 per cento) e Spagna (35,2 per cento). La media Ue è del 27,4 per cento.
Quanto si muore di droga?
L’Italia è tra i Paesi con il tasso di decessi legati al consumo di droga tra i più bassi in Europa: meno di 10 casi ogni milione di persone. Molto più alta la percentuale in Nord Europa, nei paesi scandinavi, baltici e britannici, con più di 40 morti ogni milione di persone. Seguono Germania e la Spagna.
- AIUTATEMI AD OTTENERE GIUSTIZIA, L’APPELLO DI UN UOMO DI 86 ANNI SPINTO ALLA DISPERAZIONE DALLA REGIONE MOLISE
- Macachi accecati in nome della pseudo scienza degli interessi.
- Egitto ritrovati 100 sarcofaghi integri e 40 statue d’oro. Un tesoro di 2500 anni fa
- Dante al Cinema Toronto ospita il regista e attore Neri Marcorè con Zamora
- Nessun miracolo San Gennaro. Napoli in trepidazione. Il sangue non si è sciolto