Se ne va Spellecchione Daniele Romano, e torna in sede del Servizio Civile con la laurea triennale in Musiche Tradizionali presso il Conservatorio Perosi di Campobasso. La tesi ha avuto come oggetto “I repertori tradizionali nell’area di Bojano: analisi, approfondimenti, recupero e riproposta”. Il relatore che ha supervisionato la stesura di questo elaborato è il Maestro Francesco Magarò. La redazione UMDI si congratula con il neo Maestro per aver raggiunto questo importante traguardo, dopo aver dedicato tanto impegno e dedizione per questo giorno speciale. Ad majora semper!
Se ne va Spellecchione, Daniele Romano, volontario del Servizio Civile Universale Comunità per Giovani, ha raggiunto un traguardo molto importante, la laurea triennale in Musiche Tradizionali presso il Conservatorio Perosi di Campobasso. La tesi è stata ottimamente valutata dalla commissione esaminatrice ed ha avuto come oggetto “I repertori tradizionali nell’area di Bojano: analisi, approfondimenti, recupero e riproposta”. Il relatore che ha supervisionato la stesura di questo elaborato è il Maestro Francesco Magarò. Parole di lode dall’intera Commissione e dal relatore Magarò, in particolare.
Se ne va Spellecchione: tesi sull’analisi dei repertori della città di Bojano
La tesi si è incentrata sull’analisi dei repertori appartenenti alla città di Bojano, in particolar modo sull’analisi del repertorio rurale legato alle “Arie” e “Ariette” di Civita Superiore di Bojano, del repertorio bucolico-pastorale legato alle transumanze, e infine del repertorio autoriale, analizzando i brani composti da Giuseppe Gentile, Fiorangelo Velardo e Cosmo Silvaroli. L’indagine ha permesso di evidenziare come questi repertori, tramandati oralmente di generazione in generazione, rappresentino un tassello fondamentale della cultura musicale locale, testimoniando l’intreccio tra tradizione e innovazione.
Musica popolare molisana
Il repertorio rurale e quello bucolico-pastorale sono stati il terreno fertile che ha ispirato le figure bojanesi appena citate nella composizione dei brani più ricordati a Bojano. In particolare, l’influenza delle melodie popolari e delle strutture armoniche tradizionali si riscontra nell’uso di determinati intervalli, modalità e schemi ritmici tipici della musica popolare molisana. Attraverso un’analisi approfondita dei testi e delle melodie, è stato possibile comprendere il forte legame tra questi canti e il vissuto della comunità locale, in cui il lavoro agricolo e la pratica della transumanza hanno sempre giocato un ruolo centrale nell’identità culturale del territorio.
I brani eseguiti
I brani eseguiti durante la discussione della tesi richiamano il repertorio rurale e quello bucolico-pastorale, offrendo un viaggio musicale attraverso sonorità e tradizioni legate alla cultura popolare. Tra questi, Matese di Cosmo Silvaroli ed Emilio Spensieri rievoca le atmosfere delle terre montuose, mentre Albere Belle di Fiorangelo Velardo si distingue per la sua melodia evocativa. Biferno di Daniele Romano celebra il legame con il territorio attraverso sonorità autentiche.
A completare il repertorio, brani di matrice tradizionale come O Concetta Immacolata, pastorale di autore anonimo, che incarna la spiritualità pastorale, e La Vernata di Giuseppe Gentile, che restituisce l’immagine di antichi riti stagionali. Inoltre, Séra passave, e tu bèlla durmìve, altro brano anonimo, aggiunge un tocco di nostalgia con il suo canto popolare. Infine, Ru Calasole, anch’esso di autore anonimo, chiude il percorso musicale evocando il suggestivo momento del tramonto in un paesaggio rurale. Durante l’esecuzione dei brani, Daniele Romano è stato accompagnato da Salvatore Manna, Valeria Romano e Costantino Pietrangelo con il canto, Christian Gioia con la chitarra e Franco Sacco con la ciaramella, arricchendo l’interpretazione con un intreccio armonico di voci e strumenti della tradizione popolare.
Gli auguri della redazione UMDI
La redazione UMDI si congratula con il neo Maestro per aver raggiunto questo importante traguardo, dopo aver dedicato tanto impegno e dedizione per questo giorno speciale. Ad majora semper!
E ancora
- 135 minuti di puro terrore: torna It, adattamento cinematografico del romanzo di Stephen King
- 14esimo Rally del Molise. Giuseppe Testa in finale per il terzo anno consecutivo
- Donato Toma prossimo governatore del Molise? Il commercialista appoggiato da Berlusconi
- Addio a Paolo Limiti, conduttore e autore televisivo. Scrisse canzoni per Mina
- Coronavirus, 55 bambini in carcere, 9 a Rebibbia. Appello a Mattarella