Referendum abolizione caccia promosso dall’associazione ORA e dal Comitato “Sì aboliamo la caccia”. Le firme sono raccolte nei comuni e tavoli di raccolta firme sul territorio
Referendum abolizione caccia: occorre arrivare a 500mila firme entro il 14 settembre 2021. In questo modo ciascun referendum per il quale si sta facendo la raccolta firme, potrà essere valutato dalla Corte di Cassazione e poi dalla Corte Costituzionale. Infine verrà ammesso e si potrà andare a votare.
Le questioni al vaglio: abolizione caccia
Due quesiti riguardano l’abolizione della caccia ed uno all’abolizione dell’articolo 842 del codice civile che prevede la possibilità dei cacciatori di sparare nelle proprietà private senza il consenso del proprietario.
Referendum abolizione caccia: le associazioni promotrici
Sono due le associazioni promotrici: Associazione ORA e Comitato “Sì aboliamo la caccia“. Quest’ultima associazione ha presentato un solo quesito, sottoscritto dall’associazione ORA.
Dove si può firmare
Le firme vengono raccolte nei Comuni. Bisogna telefonare prima per assicurarsi che il comune sia provvisto di tutti e tre i quesiti. Infatti i due quesiti dell’Associazione ORA non sono, per il momento, reperibili in tutti i comuni. Inoltre la raccolta si svolge anche per mezzo dei tavoli dediti che le due associazioni stanno organizzando. Qui potete consultare il calendario dei tavoli del Comitato “Sì aboliamo la caccia”.
Il passaparola in queste occasioni è fondamentale. Ricordati di parlarne a tutti i tuoi conoscenti.
- Scendono casi Covid Molise. In pausa il cluster rom
- Health trajectoriesin aging. Si può vivere per sempre? Le risposte all’Accademia di Medicina di Torino
- AEREO SCOMPARSO BRASILE. SPARITO DA RADAR VOLO AIR FRANCE, A BORDO ALMENO 228 PERSONE. 5 GLI ITALIANI
- 1° CONCORSO INTERNAZIONALE GIORNALISTI DEL MEDITERRANEO
- Opere d’arte inedite. Vortici Emozionali: Mina Cappussi espone a Palazzo Colagrosso a Bojano