Parco in classe Ciak con la Guardia Agroforestale Italiana, sezione L’Aquila. L’obiettivo è educare le nuove generazioni sull’importanza della salvaguardia ambientale attraverso il linguaggio cinematografico.
Parco in classe Ciak verso la fine gli appuntamenti. Dopo gli incontri con gli Ambasciatori dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga iniziati a febbraio, il 13 e 14 marzo, alcune classi ospiteranno la Guardia Agroforestale Italiana, sezione L’Aquila, che interverrà per approfondire tematiche legate alla tutela dell’ambiente, alla conservazione della biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale locale.
Parco in classe Ciak obiettivo: educare le nuove generazioni
L’obiettivo degli incontri è educare le nuove generazioni sull’importanza della salvaguardia ambientale attraverso il linguaggio cinematografico, promuovendo la conoscenza del territorio e la consapevolezza del valore della biodiversità, con un focus speciale sulla straordinaria ricchezza del patrimonio naturale abruzzese.
Ministeri a braccetto per Ciak Ambiente
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto CIAK AMBIENTE dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2023 promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.
Tutti i partner
I partner del progetto sono Comune dell’Aquila, Comune di Fossa, Provincia dell’Aquila, Università degli Studi dell’Aquila, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Archeoclub d’Italia a.p.s. ETS, Roma Film Academy e ESPRIT Film Surl.
E ancora
- Minaccia con le forbici un passante. Arrestato 32enne a Campobasso
- ALLA RICERCA DELL’ETICA PERDUTA. APPREZZATA RELAZIONE DELL’ON. TABACCI AL CONVEGNO SULLE RELAZIONI PERICOLOSE TRA POLITICA, IMPRESA, FINANZA ED INFORMAZIONE.
- ALLUVIONI IN BRASILE E AUSTRALIA
- Donato Toma al Consiglio regionale del Molise: Luigi Mazzuto quinto assessore
- Come fare gianduiotti vegani. Ecco la ricetta dei cioccolatini piemontesi