Lucio Corsi Eurovision Song Contest 2025: il musico poeta rappresenta l’Italia a Basilea

Lucio Corsi Eurovision Song Contest 2025: il musico poeta rappresenta l’Italia a Basilea

Attualità Musica

Lucio Corsi Eurovision 2025 di Basilea: l’annuncio della Rai dopo il ritiro di Olly, il vincitore della 75sima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo con “Balorda nostalgia”.

Lucio Corsi Eurovision – Olly: “Alla fine devi fare quello che ti senti

Sono giorni che mi interrogo – scrive su un post Instagram il vincitore della 75esima edizione di Sanremoe chiedo pareri a tutti, la risposta è sempre la stessa: “alla fine devi fare quello che ti senti”, perché tutti sanno quanto conti per me essere me stesso, sempre.

Ecco io non credo che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per Eurovision, ma io credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo, prima di guardare ancora più in là, di continuare con la mia amata gavetta live di cui parlo sempre con infinito orgoglio.

Ho deciso dunque di rinunciare all’opportunità di partecipare all’Eurovision Song Contest, con la consapevolezza che sia una di quelle cose che ti capitano forse una sola volta nella vita.

Ringrazio chi mi ha votato e mi ha dato la possibilità di avere questo privilegio: spero di vedervi presto a un mio concerto per ricambiare tutto l’amore che sto ricevendo in questi giorni.

Un modo di ascoltare me stesso

Per me questa decisione – prosegue Olly è il mio modo di ascoltare me stesso e forse anche il mio contorto modo di dirvi grazie. Qualcuno dirà che sto rinunciando a un sogno, ecco io credo di aver solo scelto di viverlo con i miei tempi.

La musica in Italia è piena di artisti formidabili

Faccio – conclude il cantate genovese di 23 anni – un enorme in bocca al lupo a chiunque prenderà il mio posto: la musica in Italia è piena di artisti formidabili e il cast di questo anno ne è la prova più sincera.

Crederci sempre!

Qualcosa sta cambiando ed è sotto agli occhi di tutti.

Vi abbraccio e ci vediamo in tour, Federico”.

Ci vediamo all’Eurovision

Sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia alla 69sima edizione di ESC.

Ci vediamo all’Eurovision. – ha scritto Corsi su un post Instagram – Ho sempre inseguito le chitarre in fuga dalle custodie, i pianoforti scappati dalle case, le armoniche soffiate dal vento, rincorrerò gli strumenti anche stavolta.

Grazie a tutti, sono molto felice”.

La 69edizione dell’Eurovision Song Contest

La 69edizione del contest di musica internazionale andrà in onda su Rai2 dal 13 al 15 maggio per le due semifinali, e in onda il 17 maggio su Rai 1, Raiplay e Rai Radio2 per la Grand Final, in cui si esibirà anche Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro”.

Come funziona l’ESC?

Ogni paese partecipante invia una canzone originale da eseguire dal vivo e trasmettere alle emittenti nazionali tramite le reti Eurovision ed Euroradio, con i Paesi concorrenti che poi esprimono i voti per le canzoni degli altri paesi per determinare un vincitore. L’Eurovision si è tenuto ogni anno dal 1956 (tranne nel 2020 a causa restrizioni dovute al COVID-19), il che lo rende il più longevo concorso musicale internazionale in televisione e uno dei programmi televisivi più longevi al mondo. I membri attivi dell’EBU e i membri associati invitati possono partecipare; a partire dal 2024, 52 paesi hanno partecipato almeno una volta. Ogni emittente partecipante invia una canzone originale della durata di tre minuti o meno da eseguire dal vivo da un cantante o da un gruppo di massimo sei persone di età pari o superiore a 16 anni. Ogni paese assegna 1-8, 10 e 12 punti alle sue dieci canzoni preferite, in base alle opinioni di un gruppo di professionisti della musica e del pubblico del paese, con la canzone che riceve più punti dichiarata vincitrice. Oltre alla competizione, si svolgono anche altre esibizioni.

Quella di Basilea sarà la 50ª edizione dell’Eurovision a cui parteciperà l’Italia.

Leggi altro

E ancora

Michele Fratantuono

Ho 28 anni e sono uno studente di Giurisprudenza con una fervente passione per il diritto, la giustizia e l'uguaglianza. Oltre agli studi legali, sono appassionato di lettura, in particolare di saggi storici e filosofici, che arricchiscono la mia visione del mondo.

Lascia un commento