Khojaly Genocide 33rd anniversay: the statement of the Commissioner for Human Rights, Sabina Aliyeva

Khojaly Genocide 33rd anniversary: the statement of the Commissioner for Human Rights, Sabina Aliyeva

Attualità Storia

Khojaly genocide 33rd anniversary took place on the night of February 25 and 26 1992. Azerbaijan recalled one of the most painful pages of its history. Here is the statement of the Ombudsman of the Republic of Azerbaijan, Sabina Aliyeva.

Khojaly Genocide 33rd anniversary committed by Armenia

“33 years have passed since the Khojaly genocide, – affirms today, Sabina Aliyeva, the Commissioner for Human Rights (Ombudsman) of the Republic of Azerbaijan committed by Armenia, based on the long-lasting policy of ethnic cleansing, hatred, and genocide carried out against Azerbaijanis, which has been carved in the history of mankind as one of the bloodiest pages”.

On the night of February 25-26, 1992, – Aliyeva continues – the Armenian armed forces, with the support of the 366th Motorized Regiment of the former Soviet Army, invaded the city of Khojaly and committed the crime of genocide against the peaceful population“.

613 Khojaly residents, including 63 children, 106 women, and 70 older persons, were mercilessly murdered and 5,379 residents of the city were forcibly evicted as a result of this genocide committed not only against the Azerbaijani people but against all mankind. Furthermore, the fate of 150 people, including 68 women and 26 children, from the 1275 residents who were held hostage at the time is still unknown.” Sabina’s speech.

26 February was proclaimed as the Day of Khojaly Genocide

“As a result of the commission of the Khojaly genocide, Sabina Aliyeva continues – the norms of the 1949 Geneva Conventions related to the Protection of Victims of War, the Genocide Convention, the Convention against Torture, and Other Cruel or Inhuman or Degrading Treatment or Punishment, the International Convention on the Elimination of All Forms of Racial Discrimination, the Convention on the Right of the Child, the International Covenants on Civil and Political Rights, as well as the Economic, Social and Cultural Rights, especially the right to life, the right to personal integrity, the right to property, the right to be free from torture, and other fundamental rights have been seriously violated“.

The first political and legal recognition of the Khojaly genocide was given by the Parliament of the Republic of Azerbaijan at the initiative of Heydar Aliyev, the National Leader, and 26 February was proclaimed as the Day of Khojaly Genocide.”

The campaign “Justice for Khojaly”

“The campaign “Justice for Khojaly“, – the Ombudsman of the Republic of Azerbaijan reports – which has been implemented by the Heydar Aliyev Foundation in many countries around the world, is aimed at the international dissemination of the Khojaly genocide, recognition of this tragedy by the world community, and establishment of its political and legal evaluation”.

As a result of this campaign, – we read – the legislative bodies of 18 countries, 24 states in the United States, as well as the Organization of Islamic Cooperation, and the Organization of Turkic States, condemned this heinous mass killing, recognized it as genocide, and adopted relevant decisions and resolutions”.

During the building and reconstruction works – she continues – and forensic excavations that have been carried out in the liberated areas that started after the Second Karabakh War and local anti-terror operations conducted in 2023, the mass graves discovered in those areas, as well as in the vicinity of the Asgaran fortress in Khojaly district once more evidently demonstrate that in the period of occupation, as well as during the commission of the genocide in Khojaly, the Armenian servicemen killed Azerbaijanis mercilessly.”

Massacre carried out due to the policy of ethnic hatred against the Azerbaijani people

“I would like to again point – continue Sabina Aliyeva out that, despite our repeated requests, Armenia has failed to take any serious measures to determine the fate of the nearly four thousand Azerbaijanis who went missing during the First Karabakh War, as well as to provide accurate information about the mass graves where our compatriots who were killed by torture have been buried”.

Former Armenian President Serzh Sargsyan’s statements about the Khojaly genocide at the time, – Aliyeva tells – as well as the notes about the indiscriminate crimes committed by the Armenian military in the book “My Brother’s Way: One American’s Fateful Journey to Armenia” by Markar Melkonian, brother of international terrorist Monte Melkonian, further demonstrate that this massacre was carried out on purpose as a result of the policy of ethnic hatred against the Azerbaijani people. As well as Armenian writer Zori Balayan‘s book “The Revival of Our Soul”, the depiction of the events that took place in Khojaly and the crimes committed against the Turks relentlessly as heroic shows once again that the current ideology in Armenia is formed by hatred of other nations”.

Give legal evaluation to the Khojaly genocide

“Furthermore, – the Commissioner for Human Rights glosses – persons of Armenian origin accused of war crimes and other serious crimes against peace and humanity confessed their participation in the crimes committed in Khojaly in February 1992 in their testimonies. In addition, the places where grave crimes were committed against the civilian population and where they were massively buried were visually demonstrated. This is all further evidence that Armenia has committed the brutal crimes of genocide against the peaceful population”.

International organizations and world states – Sabina concludes – should not be indifferent to this crime of genocide, give legal evaluation to the Khojaly genocide, and increase efforts to make sure that those persons who committed this crime get the penalty they deserve”.

Recipients

The statement has been sent to the UN Secretary-General (UNSG), UN Security Council (UNSC), UN Office of the High Commissioner for Human Rights (OHCHR), UN High Commissioner for Refugees (UNHCR), UN International Children’s Emergency Fund (UNICEF), UN Educational, Scientific, and Cultural Organization (UNESCO), the heads of the European Union (EU), Council of Europe (CoE), Organization for Security and Cooperation in Europe (OSCE), International Ombudsman Institution (IOI), European Ombudsman Institution (EOI), Asian Ombudsman Association (AOA), Organization of Islamic Cooperation (OIC), and the Association of Ombudsman of member states of this institution (OICOA), Association of Ombudsman and National Human Rights Institutions of Turkic States (TURKOMB), OIC Independent Permanent Human Rights Commission (OIC-IPHRC), European Network of Ombudspersons of Children (ENOC), International Peace Bureau (IPB), ombudspersons and national human rights institutions (NHRIs) of different countries, diplomatic missions of Azerbaijan in foreign countries and the diplomatic missions of foreign countries in Azerbaijan, and diaspora organizations of Azerbaijan.

Genocidio di Khojaly 33esimo anniversario: la dichiarazione del Commissario per i Diritti Umani, Sabina Aliyeva

Genocidio di Khojaly 33esimo anniversario avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio del 1992. L’Azerbaigian ha ricordato una delle pagine più dolorose della sua storia. Qui la dichiarazione dell’Ombudsman della Repubblica dell’Azerbaigian, Sabina Aliyeva

Genocidio di Khojaly 33esimo anniversario commesso dall’Armenia

“Sono passati 33 anni dal genocidio di Khojaly, – afferma Sabina Aliyeva, il Commissario per i diritti umani (Ombudsman) della Repubblica dell’Azerbaigian commesso dall’Armenia, sulla base della lunga politica di pulizia etnica, odio e genocidio compiuto contro gli azeri, che è stata scolpita nella storia dell’umanità come una delle pagine più sanguinose.

La notte tra il 25 e il 26 febbraio 1992, le forze armate armene, con il sostegno del 366° reggimento motorizzato dell’ex esercito sovietico, invasero la città di Khojaly e commisero il crimine di genocidio contro la popolazione pacifica.

613 residenti di Khojaly, tra cui 63 bambini, 106 donne e 70 anziani, sono stati assassinati senza pietà e 5.379 residenti della città sono stati sfrattati con la forza a seguito di questo genocidio commesso non solo contro il popolo azero ma contro tutta l’umanità. Inoltre, il destino di 150 persone, tra cui 68 donne e 26 bambini, dei 1275 residenti che erano tenuti in ostaggio all’epoca è ancora sconosciuto.”

26 febbraio: il giorno del genocidio di Khojaly

“A seguito della commissione del genocidio di Khojaly, – prosegue Sabina Aliyeva  – le norme delle Convenzioni di Ginevra del 1949 relative alla protezione delle vittime di guerra, la Convenzione del genocidio, la Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli o disumani o degradanti, la Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, la Convenzione sui diritti dell’infanzia, i Patti internazionali sui diritti civili e politici, nonché i diritti economici, sociali e culturali, in particolare il diritto alla vita, il diritto all’integrità personale, il diritto alla proprietà, il diritto di essere liberi dalla tortura, e altri diritti fondamentali sono stati gravemente violati.

Il primo riconoscimento politico e legale del genocidio di Khojaly è stato dato dal Parlamento della Repubblica dell’Azerbaigian su iniziativa di Heydar Aliyev, il leader nazionale, e il 26 febbraio è stato proclamato il giorno del genocidio di Khojaly.”

La campagna “Giustizia per Khojaly”

“La campagna “Giustizia per Khojaly“, – riferisce l’Ombudsman della Repubblica dell’Azerbaigianche è stata attuata dalla Fondazione Heydar Aliyev in molti paesi del mondo, mira alla diffusione internazionale del genocidio di Khojaly, al riconoscimento di questa tragedia da parte della comunità mondiale e all’istituzione della sua valutazione politica e legale. Come risultato di questa campagna, gli organi legislativi di 18 paesi, 24 stati degli Stati Uniti, così come l’Organizzazione della Cooperazione Islamica e l’Organizzazione degli Stati Turchi, hanno condannato questo atroce omicidio di massa, lo hanno riconosciuto come genocidio e hanno adottato decisioni e risoluzioni pertinenti.

Durante i lavori di costruzione e ricostruzione e gli scavi forensi che sono stati effettuati nelle aree liberate iniziate dopo la seconda guerra del Karabakh e le operazioni antiterrorismo locali condotte nel 2023, le tombe di massa scoperte in quelle aree, così come nelle vicinanze della fortezza di Asgaran nel distretto di Khojaly, dimostrano ancora una volta chiaramente che nel periodo di occupazione, così come durante la commissione del genocidio a Khojaly, i militari armeni hanno ucciso gli azeri senza pietà.”

 Massacro compiuto a causa della politica di odio etnico contro il popolo azero

“Vorrei sottolineare – continua Sabina Aliyeva ancora una volta che, nonostante le nostre ripetute richieste, l’Armenia non è riuscita a prendere misure serie per determinare il destino dei quasi quattromila azeri che sono scomparsi durante la prima guerra del Karabakh, nonché per fornire informazioni accurate sulle fosse comuni in cui sono stati sepolti i nostri compatrioti che sono stati uccisi dalla tortura.

Le dichiarazioni dell’ex presidente armeno Serzh Sargsyan sull’epoca genocidio di Khojaly, così come le note sui crimini indiscriminati commessi dall’esercito armeno nel libro “My Brother’s Way: One American’s Fateful Journey to Armenia” di Markar Melkonian, fratello del terrorista internazionale Monte Melkonian, dimostrano ulteriormente che questo massacro è stato compiuto di proposito a causa della politica di odio etnico contro il popolo azero. Così come il libro dello scrittore armeno Zori BalayanThe Revival of Our Soul“, la rappresentazione degli eventi che hanno avuto luogo a Khojaly e i crimini commessi contro i turchi inesorabilmente come eroici mostrano ancora una volta che l’attuale ideologia in Armenia è formata dall’odio per le altre nazioni”.

Dare una valutazione legale al genocidio di Khojaly

“Inoltre, – conclude il Commissario per i Diritti Umani – persone di origine armena accusate di crimini di guerra e altri gravi crimini contro la pace e l’umanità hanno confessato la loro partecipazione ai crimini commessi a Khojaly nel febbraio 1992 nelle loro testimonianze. Inoltre, i luoghi in cui sono stati commessi crimini gravi contro la popolazione civile e dove sono stati sepolti in modo massiccio sono stati dimostrati visivamente. Questa è tutta un’ulteriore prova che l’Armenia ha commesso i brutali crimini di genocidio contro la popolazione pacifica.

Le organizzazioni internazionali e gli Stati del mondo non dovrebbero essere indifferenti a questo crimine di genocidio, dare una valutazione legale al genocidio di Khojaly e aumentare gli sforzi per assicurarsi che le persone che hanno commesso questo crimine ottengano la pena che meritano”.

La Dichiarazione recapitata alle organizzazioni mondiali dei diritti

La dichiarazione è stata inviata al Segretario Generale delle Nazioni Unite (UNSG), al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), all’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), al Fondo internazionale di emergenza per l’infanzia (UNICEF), all’Organizzazione educativa, scientifica e culturale delle Nazioni Unite (UNESCO), ai capi dell’Unione europea (UE), al Consiglio d’Europa (CoE), all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), all’Organizzazione del difensore civico internazionale (IOI), all’istituzione del difensore civico europeo (EOI), all’Associazione del difensore civico asiatica (AOA), all’Organizzazione della cooperazione islamica (OIC) e all’Associazione dei difensori civici degli Stati membri di questa istituzione (OICOA), all’Associazione dei difensori civici e alle istituzioni nazionali per i diritti umani di Stati turchi (TURKOMB), Commissione permanente indipendente per i diritti umani dell’OIC (OIC-IPHRC), Rete europea dei difensori civici dei bambini (ENOC), Ufficio internazionale per la pace (IPB), difensori civici e istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI) di diversi paesi, missioni diplomatiche dell’Azerbaigian in paesi stranieri e missioni diplomatiche di paesi stranieri in Azerbaigian e organizzazioni della diaspora dell’Azerbaigian.

Leggi altro

E ancora

Michele Fratantuono

Ho 28 anni e sono uno studente di Giurisprudenza con una fervente passione per il diritto, la giustizia e l'uguaglianza. Oltre agli studi legali, sono appassionato di lettura, in particolare di saggi storici e filosofici, che arricchiscono la mia visione del mondo.

Lascia un commento