Inseguendo la Ayahuasca: il nuovo libro scritto dall’Ambasciatore Francesco Olivieri, a Roma si terrà la sua presentazione insieme all’editore Carlo Mazzanti ripercorrendo la memoria della nazione peruviana tra il suo passato storico e il caotico presente che non ci permette di percepire quello che rimane di una civiltà o epoca
Inseguendo la Ayahuasca, un romanzo ricco di storia e immaginazione nel Perù del passato storico e di oggi dove si perde la percezione dello svanimento di una civiltà
Inseguendo la Ayahuasca, la presentazione del libro
La presentazione del libro “Inseguendo la Ayahuasca” dell’Ambasciatore Francesco Olivieri, si terrà a Roma, presso il Circolo degli Esteri mercoledì 2 ottobre 2024, dalle ore 18,00 dove saranno presenti l’autore del libro e l’editore Carlo Mazzanti.
Si tratta di un romanzo storico che si svolge in Perù, l’autore racconta questo luogo tra la memoria storica del Vicereame iberico e la sovrastante modernità odierna che non ci permette di percepire quello che rimane di una civiltà o epoca che sta per estinguersi.
Un romanzo storico contornato dall’immaginazione
A queste tematiche si unisce il collegamento tra foresta e civiltà, compaiono poi shamani e giaguari, che vivevano nell’immensa area dell’Amazzonia.
I personaggi con le loro vicende del romanzo sono ispirati a persone reali, sebbene la storia sia frutto dell’immaginazione.
L’immagine di copertina è un’opera realizzata da Pablo Amaringo, un’artista peruviano noto per le sue raffigurazioni colorate ed intricate di aspetti e particolarità della flora e della fauna peruviana.
L’autore del libro
Francesco Olivieri è stato un ambasciatore in Cecoslovacchia e in Croazia, ha lavorato come diplomatico italiano negli Stati Uniti, in Venezuela, a Bruxelles, in Cina e in Italia per il Ministero del Commercio Estero.
Consigliere di politica estera del Presidente del Consiglio e per tre anni Sherpa del G8, infine ambasciatore all’OCSE, presso l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Internazionale per l’Energia. Lasciata successivamente la Farnesina, ha lavorato con l’Enel in Italia e poi nuovamente negli USA, nel quale ha aperto una sede dell’azienda italiana a Washington.
E ancora
- Dieta vegana e celebrità. Le star che hanno scelto uno stile di vita cruelty-free
- Congiunti e amici: dal 18 maggio si va a cena fuori
- Filitalia continua ad espandersi! Nuovi capitoli sono stati fondati in Italia e il Museo di Storia dell’immigrazione italiana ha nuove mostre
- Ordine degli Architetti Roma celebra i colleghi che compiono 50 anni di professione
- Al Jarreau, mito del jazz e del soul pop è morto a Los Angeles per un esaurimento nervoso