Il Decameron impazza su Twitter: Boccaccio spegne le sue 700 candeline!

Il Decameron impazza su Twitter: Boccaccio spegne le sue 700 candeline!

Articoli Old

di Dalna Gualtieri 

700 anni di Boccaccio. In casi come questi, non è certo l’età anagrafica, quella a cui ci riferiamo, ma a quell’eredità di poesie e scritti che hanno reso Boccaccio uno dei più grandi autori italiani di tutti i tempi. Opere che si sono tramandate per giungere fino a noi. Il Decameron spicca fra le opere dell’autore fiorentino, nato a Firenze esattamente 700 anni fa, il 16 settembre 1313.

Navigando sul web, potreste imbattervi in frasi e citazioni del Boccaccio ‘twittate’ vostri amici e conoscenti: in quest’occasione, infatti, molte sono le iniziative dell’associazione Dante Alighieri per rendergli onore, a partire dal concorso “Decameron in 100 tweet”: ogni giorno, nello spazio Twitter, vengono pubblicati due “cinguettii” di 140 caratteri esatti. Si partecipa al concorso inviando versioni sintetiche personali delle novelle, fino all’8 novembre. Proprio il Decameron inaugura l’81° congresso della Società Dante Alighieri, programmato a Cagliari fra il 20 e il 22 settembre 2013.

“Abbiamo disegnato il profilo degli approdi mediterranei dei personaggi decameroniani, sviluppando un’idea di Paolo Peluffo, Vicepresidente della “Dante”, e di Massimo Arcangeli; la selezione dell’itinerario e la scelta dei brani sono a cura dello stesso Arcangeli e di Valeria Noli.”

L’evento di lettura pubblica “Decameron Mediterraneo” si svolgerà il 19 settembre al Teatro Civico tra le 18 alle 22. I lettori dei brani selezionati saranno ripresi dalla telecamera di Lamberto Lambertini per un evento che andrà in streaming. Alle 22 il testimone passerà allo spettacolo di Sidera Teatro per un Omaggio a Boccaccio, che prevede uno spettacolo anticipato da una parata nei rioni storici di Cagliari. La reinterpretazione della poetica boccacciana impiega maschere che attingono alle linee classiche della Commedia dell’arte per creare rappresentazioni inedite degli zanni, adattate al tempo presente. Elemento fondamentale è la musica dal vivo in scena, secondo una ricerca ispirata alla migliore tradizione.

“Gli approdi mediterranei dei personaggi del Decameron sono stati selezionati
a partire da Messina, da dove abbiamo seguito i loro tragitti tra le diverse tappe.
La sequenza si basa sulla citazione dei diversi porti nel testo delle novelle
ed è stata realizzata per l’evento di lettura pubblica Decameron Mediterraneo sotto le stelle.”

Dai porti del mediterraneo, molte sono state le partenze e gli arrivi dei personaggi decameroniani: da Gerbino che s’imbarca verso la Sardegna, Barnabò, che parte da Genova per arrivare ad Alessandria, da dove Alatiel salpa in direzione di Maiorca sfiorando di nuovo la Sardegna, prima di compiere un viaggio avventuroso che la porterà a Rodi. Della folla di personaggi che toccano Rodi è stato scelto Cimone, in rotta verso Creta, dove incrocia le tre sorelle Ninetta, Magdalena e Bertella con i loro amanti, due dei quali torneranno a Rodi. Da Rodi Alatiel va a Cipro, per passare il testimone a Landolfo Rufolo, che si dirige a Ravello. Breve la via per Napoli, da dove Salabaetto riparte alla volta di Palermo e qui trova Gian di Procida, pronto a tornare alla sua isola in compagnia della sua amata dopo aver visitato alcune delle isole mediterranee più famose (Rodi, Cipro, Ischia, Procida, la Sicilia), la breve storia finisce proprio in Sardegna.

16 / 09 / 2013

Mina Cappussi

Sono nata il 14 luglio, che è tutto dire! Docente a contratto per l’UNIVERSITA’ ROMA TRE, Facoltà di Lettere, dipartimento di Linguistica, Corso di “Metacomunicazione sul Web e New Media” Laureata con Lode in Scienze Politiche, Master in Management Sanitario Professionale di II livello Master in Diritto del Minore Roma Sapienza, Master in Didattica professione Docente, Perfezionamento in Mediazione Familiare e consulente di coppia Università Suor Orsola Benincasa Napoli, Diploma di Counselor, Master sull’Immigrazione e le Migrazioni Italiane Università Venezia, Master in studi su Emigrazione Forzata e dei Rifugiati - University of Oxford, Master Class in Giornalismo Musicale, Diploma DSA, Diploma Tecnologo per l'Archeologia Sperimentale. Scrittrice, saggista, giornalista, artista, iscritta all’Ordine dei Giornalisti, International Press Card Federation of Journalists, Direttore e Publisher dal 2008 del quotidiano internazionale UN MONDO D’ITALIANI

http://www.minacappussiartista.it/

Lascia un commento