EYE 2025 Strasburgo dedicato alle questioni più care ai ragazzi da illustrare nel dibattito europeo e al loro contributo per plasmare le scelte dei leader politici
EYE 2025 Strasburgo per ragazzi tra i 16 e i 30 anni, è l’occasione ideale per condividere la visione sul futuro dell’Europa, potenziare le tue capacità ed entrare in contatto con migliaia di giovani, esperti, attivisti, creatori di contenuti, decisori e soprattutto con i membri della community provenienti da tutta Europa.
EYE 2025 Strasburgo tra creatività, esperienze e conoscenze
L’evento europeo per i giovani si terrà il 13 e il 14 giugno 2025 a Strasburgo, il cuore pulsante della democrazia europea.
Ecco 3 motivi per cui si consiglia di non mancare: per far sentire la voce dei giovani nel dibattito europeo: sollevare le questioni più care ai ragazzi e contribuire a plasmare le scelte dei leader politici. Ispirare e lasciarsi ispirare: dare spazio alla creatività, partecipare a dibattiti e workshop interattivi dove condividere idee e trovarne di nuove. Infine, per ampliare la rete di contatti: incontrare altri giovani che condividono le stesse passioni e scambiare idee sulle questioni che stanno più a cuore.
Posti limitati
La scadenza delle iscrizioni è fissata per venerdì 21 febbraio 2025, ma i posti per i partecipanti individuali sono limitati e finiscono rapidamente. I costi di partecipazione sono gratuiti e le spese di viaggio e alloggio a Strasburgo sono a proprio carico. Più che un semplice evento, l’EYE è un’esperienza che può cambiare la vita.
Per eventuali informazioni, mercoledì 12 febbraio ci sarà un’apposita sessione informativa online in lingua inglese dalle 17:00 alle 17:30 per ricevere tutti i dettagli e porre eventuali domande.
E ancora
- Referendum. Matteo Renzi rilascia la campagna per il si con un’intervista radiofonica
- Italiani in Argentina. L’accoglienza al Centro Studi Molisano Monforte
- Covid-19. Io non spero di tornare alla normalità
- GPS, graduatorie provinciali domande al vaglio rettifica punteggio o esclusione
- Cannabis: scoperta variante genetica che aumenta il rischio di dipendenza