Expo Osaka campana Marinelli per l’esposizione del Molise Padiglione Italia in Giappone

Expo Osaka campana Marinelli per l’esposizione del Molise Padiglione Italia in Giappone

Attualità Territorio, promozione territoriale

Expo Osaka campana Marinelli ultimata nella Pontificia Fonderia di Agnone, l’evento prevederà una settimana esclusivamente dedicata alla regione Molise nel Padiglione Italia nel mese di luglio 2025. La campana, voluta dall’assessore regionale Andrea di Lucente come mezzo di promozione della piccola regione, misura 110 centimetri di altezza e 105 di diametro, con il peso di 740 chili. Una volta terminata l’esposizione, la campana verrà donata alla città di Hiroshima.

Expo Osaka campana Marinelli simbolo di unione tra Molise e Giappone

Tra i vari simboli impressi sulla campana che suggellano il legame tra Molise e Giappone, è presente anche il ricordo dell’80esimo anno dal bombardamento della città di Hiroshima. Un particolare del bronzo è rivolto anche al Genbaku Dome di Hiroshima, che simboleggia longevità e speranza.

Le parole dell’Ambasciatore Vattani

Arrivano le parole del Commissario Generale per l’Italia a Osaka, Ambasciatore Mario Vattani, che ha affermato: “La campana della Pontificia Fonderia Marinelli che verrà esposta al Padiglione Italia è simbolo di cultura e tradizione, di un territorio, il Molise, che vede nell’artigianato un elemento di grande eccellenza.”

Molisakura

Sulla campana è presente la scritta “Molisakura” con la frase “Tradizione che fiorisce nel futuro”, simbolo di unione tra Molise e Giappone. Presenti anche i loghi del Padiglione Italia e della Regione Molise insieme ad una rappresentazione nella quale si vede un ciliegio che affonda le radici nella regione Molise, illustrata come una zolla di terra.

Leggi altro

E ancora

Daniele Romano

Sono nato a Campobasso e risiedo a Bojano –CB-; Frequento il terzo Anno presso il Conservatorio Musicale “L. Perosi” in Campobasso, per il conseguimento del Diploma Accademico di 1^ e 2^ livello in Musiche Tradizionali; Da molti anni esplico con passione e dedizione la propensione per il suono di strumenti sia della tradizione e sia moderni; Nell’ambito della gamma di questa famiglia musicale prediligo il suono della Zampogna Molisana, di cui ritengo di essere diventato un virtuoso; Suono con competenza il Sax Baritono, le Percussioni, la Tastiera elettronica, la Chitarra classica e attraverso di essi partecipo proficuamente ad attività artistiche di gruppi musicali e band.

Lascia un commento