Eruzione dell’Etna: 32 voli dirottati e 1000 persone sul vulcano

Eruzione dell’Etna: 32 voli dirottati e 1000 persone sul vulcano

Ambiente Attualità

Eruzione dell’Etna, disposta la chiusura dei settori C1 e C2 degli spazi aerei vicini al vulcano fino alle ore 17 del 16 febbraio 2025 a causa dell’attività eruttiva dell’Etna. I voli in arrivo all’aeroporto Fontanarossa di Catania sono invece rimasti in sospeso fino alle ore 19 del medesimo giorno.  

Eruzione dell’Etna tra voli sospesi e spettacoli di fuoco

Nel pomeriggio del 16 febbraio un migliaio di persone, accompagnate da guide vulcanologiche e alpine, si sono recate sull’Etna per assistere allo spettacolo di lava e fuoco.

A seguito dell’intensificamento delle attività eruttive dell’Etna, 32 voli sono stati dirottati. Nella serata di domenica 16 febbraio è stato riaperto il settore C1 degli spazi aerei a Sud e Sud-ovest del vulcano Etna.

Voli parzialmente ripristinati

Nella giornata del 17 febbraio 2025 invece l’Unità di crisi ha disposto la chiusura dell’area a Sud-est del vulcano fino alle ore 18:30. Non ci sono restrizioni per quanto riguardano i voli in partenza dall’aeroporto di Catania mentre per quanto riguardano i voli in arrivo, sono stati ripristinati in maniera parziale.

Leggi altro

E ancora

Daniele Romano

Sono nato a Campobasso e risiedo a Bojano –CB-; Frequento il terzo Anno presso il Conservatorio Musicale “L. Perosi” in Campobasso, per il conseguimento del Diploma Accademico di 1^ e 2^ livello in Musiche Tradizionali; Da molti anni esplico con passione e dedizione la propensione per il suono di strumenti sia della tradizione e sia moderni; Nell’ambito della gamma di questa famiglia musicale prediligo il suono della Zampogna Molisana, di cui ritengo di essere diventato un virtuoso; Suono con competenza il Sax Baritono, le Percussioni, la Tastiera elettronica, la Chitarra classica e attraverso di essi partecipo proficuamente ad attività artistiche di gruppi musicali e band.

Lascia un commento