Emergenza idrica Basso Molise, mancano i fondi per collegare l’Acquedotto. La mancanza di acqua dovuta alle mancate precipitazioni piovose e nevose
Emergenza idrica Basso Molise, riunione, questa mattina, a Palazzo Vitale sulla carenza idrica che si è determinata in alcuni comuni del Basso Molise. Sono intervenuti il presidente della Regione Molise, il direttore del IV Dipartimento, il presidente di Molise Acque, i sindaci e i rappresentanti dei comuni di Montecilfone, Acquaviva Collecroce, Castelmauro, Guglionesi, Palata, Tavenna, San Giacomo degli Schiavoni, Petacciato, Montenero di Bisaccia, Montefalcone nel Sannio, San Felice del Molise e Montemitro. È stato rilevato come l’andamento anomalo meteo-climatico dei mesi scorsi, caratterizzato da carenza di precipitazioni piovose e nevose significative, abbia rappresentato la principale causa del problema.
Si dovrà intervenire sulle reti idriche comunali
Il presidente del Cda di Molise Acque ha relazionato sui lavori in corso, finalizzati a collegare l’Acquedotto molisano sinistro con quello centrale, la cui ultimazione consentirà la risoluzione di gran parte dei problemi. Rimane aperta, comunque, la questione relativa alla fatiscenza delle reti idriche comunali sulle quali si dovrà intervenire con appositi finanziamenti. Il presidente della Regione, nel ringraziare le Amministrazioni comunali per la collaborazione, ha sottolineato l’importante azione di supporto della Protezione civile regionale che, in emergenza, è riuscita a garantire la presenza di autobotti per l’approvvigionamento dell’acqua.
- Politiche giovanili senza giovani: al Consiglio Regionale del Molise la proposta per coinvolgerli
- 102 MORTI. UN’ALTRA GIORNATA DI SCONTRI IN EGITTO
- 7 miliardi di euro al Sud. Il Cipe sblocca fondi Fas. Al via i lavori, economia e occupazione.
- Cucina botanica della Perego. Il ricettario più venduto al mondo
- Sanificatore portatile scuolabus Pescara