Morto nella notte, a 93 anni, Oscar Luigi Scalfaro. I funerali avranno luogo in forma privata domani alle ore 14 nella chiesa di Santa Maria in Trastevere in Roma. “Un esempio di integrità”, così ricordato dal Presidente Giorgio Napolitano
A 93 anni nella notte è morto Oscar Luigi Scalfaro. Definito da Napolitano un “protagonista della vita politica democratica, esempio di coerenza ideale e di integrità morale” è stato al Quirinale dal 1992 al 1999, il nono presidente della Repubblica. Anche Fini dice: “Scompare un protagonista della vita politica e istituzionale italiana, strenuo difensore della Costituzione”. Oscar Luigi Scalfaro ha affrontato gli anni della grave crisi repubblicana italiana. Durante il suo mandato, infatti, scoppia “Tangentopoli”, decadenza che provoca una seria perdita della rappresentatività politica ed istituzionale, con gravi conseguenze economiche e sociali. Egli si sforza però di difendere costantemente i valori fondanti della Repubblica.
Intensa la sua attività anche sul piano internazionale. Visita Paesi dove nessuno era stato oppure dove è corposa la presenza italiana in termini di comunità e di relazioni economiche. Altro tema a lui molto caro è stato quello dell’emergenza-lavoro con particolare riguardo all’occupazione giovanile e al Mezzogiorno. E non è un caso che anche nell’ultimo discorso su Youdem abbia detto: “Giovani non arrendetevi mai”.
Di Stefania Paradiso
- Proietti e de Pascale eletti nuovi governatori di Umbria ed Emilia Romagna
- Coronavirus, fase 2. Ecco chi riapre dal 14 Aprile, chi il 18 e poi gli altri
- Lega Nazionale Dilettanti Ligure raddoppia la fiducia a Ivaldi rieletto presidente
- Impossibile contenere il coronavirus. Covid-19 si diffonderà. Che fare?
- Servizio Civile in pillole: buon compleanno Daniele!