di Antonello Durante editing by Valentina Pisano –
Colonnine ricarica Molise ecosostenibile per guardare al futuro. La Regione si candida al bando ministeriale per promuovere lo sviluppo e la diffusione di infrastrutture “verdi”.
Colonnine ricarica Molise ecosostenibile (UNMONDODITALIANI – UMDI) La Regione Molise parteciperà al bando indetto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per il finanziamento di reti di ricarica dedicate ai veicoli elettrici destinato alle sole Regioni. La notizia proviene dall’assessorato regionale ai Lavori Pubblici e Trasporti.
Colonnine ricarica Molise ecosostenibile contro l’inquinamento
E’ un dovere morale dei cittadini e tanto più delle istituzioni tutelare l’ambiente puntando sullo sviluppo tecnologico, per diminuire l’inquinamento e migliorare la qualità della vita. Per questo, grazie a fondi comunitari e governativi, in molte nazioni europee e in alcune regioni italiane le colonnine di ricarica per veicoli elettrici sono già una realtà. Diverse sono le case automobilistiche che hanno messo in commercio auto a emissioni zero o hanno in programma di farlo.
Obiettivo prioritario Commissione Europea
La realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica di vetture elettriche su territori nazionali è stata indicata dalla Commissione Europea come obiettivo prioritario e urgente finalizzato alla tutela della salute e dell’ambiente.
238.000 euro per ogni progetto
In quest’ottica la Regione Molise ha provveduto a stilare un protocollo d’intesa, approvato in giunta, da sottoscrivere con i Comuni individuati e coinvolti dall’assessorato competente che fa capo a Pierpaolo Nagni, articolando una proposta di interventi in considerazione dei sistemi urbani Campobasso–Termoli e Isernia–Venafro e prevedendo un limite di spesa, fissato dal bando, non superiore a 238.000 euro per ogni progetto.
Sostenere reti intelligenti
“La mobilità elettrica presenta notevoli potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico. Ecco perché – ha dichiarato l’assessore Nagni – è necessario sostenere le reti intelligenti che coniugano l’utilizzo di tecnologie tradizionali con soluzioni digitali innovative a sostegno di una mobilità sostenibile anche in ambito urbano.
Nagni e Cefaratti a braccetto
Questo bando – ha continuato – rappresenta per noi una buona occasione per metterci al passo con altre realtà e altre regioni che hanno già provveduto all’installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Abbiamo apprezzato lo spirito di iniziativa del Comune di Campobasso che, attraverso l’assessore Cefaratti ha già annunciato la sua adesione al progetto, ma va precisato che capofila dell’iniziativa è la Regione Molise che, in quanto destinataria del bando, ha provveduto, tramite il servizio competente, a interessare i Comuni individuati tra i quali, a giusta ragione, figura anche il Comune di Campobasso insieme al Comune di Termoli, Ripalimosani, Toro, Baranello, Riccia, Isernia e Venafro.
Il Ministero accetterà la candidatura della Regione Molise?
Auspichiamo nell’accettazione della candidatura della Regione Molise da parte del Ministero per poter procedere poi alla realizzazione del progetto, in questo modo sarà aggiunto un tassello importante al mosaico dell’ecosostenibilità molisana a beneficio dei cittadini.
09 / 09 / 2013
E ancora
- Bonus assunzioni disabili: al via alle domande per gli incentivi
- Maltrattamenti animali Grana Padano replica al video shock di Essere Animali
- Water’s Italian cities, Filitalia webinar series US
- Merletto a tombolo Isernia protagonista a San Giovanni Rotondo e Lugano
- Usa esce da Oms ufficialmente e con preavviso di un anno. Su Covid ha favorito la Cina