Articolo di Emanuele Ianiero
Centenari Bagnoli del Trigno raccolti in un apposito elenco. In base ai dati recuperati è possibile riscontrare un’alta percentuale di centenari, che fanno inserire il Molise tra le regioni con il più alto tasso di persone che compiono dai 100 anni in su
Centenari Bagnoli del Trigno tanti eventi significativi che hanno segnato la nostra storia e il nostro modo di vivere 100 anni fa non erano ancora avvenuti. Eppure, alcuni bagnolesi un secolo fa erano già nati. Quando capita d’incontrare un centenario ci ritroviamo davanti a un libro di storia, a un albero secolare con tanto vissuto da raccontare.
Centenari Bagnoli del Trigno scritti in elenco
Su proposta di Angelo Lippucci, bagnolese emigrato in Canada, da sempre impegnato in tante iniziative che riguardano il paese, abbiamo aggiornato l’elenco dei centenari bagnolesi. La sua ricerca era ferma al 2010, quando fu realizzata per una pubblicazione in collaborazione con Mina Cappussi.
Record di Annibale Ciarniello: 106 anni
In base ai dati recuperati è possibile riscontrare un’alta percentuale di centenari. Il record bagnolese è quello di Annibale Ciarniello, che ci ha lasciato alla veneranda età di 106 anni, quasi 107. Chi lo ha conosciuto lo ricorda come il medico del paese (Mashtricchie, il soprannome).
Molise con il più alto tasso di centenari
Dati simili a quelli di altri paesi molisani, che inseriscono il Molise tra le Regioni Italiane con il più alto tasso di centenari (ISTAT, 2024). Il record molisano lo detiene Michele Cicora, di San Giuliano di Puglia, che nel 2024 ha spento 110 candeline.
Elisir di lunga vita
Molti, nella longevità di queste persone, cercano d’individuare i segreti per vivere più a lungo e meglio. La qualità della vita, l’aria pura e incontaminata che si respira nei nostri paesi, i ritmi più calmi e lenti, il lavoro nei campi sin dalla giovane età, a contatto con la natura. Il non fermarsi mai ed avere sempre in mente nuovi progetti di vita, spesso anche più dei giovani. Sicuramente il cibo, con il consumo della Dieta Mediterranea sin da quando essa stessa non era stata ancora teorizzata e studiata.
Orti, vigne e stalle
La vita si sta allungando, anche grazie ai progressi della medicina, ma oltre al dato della longevità è curioso notare l’aumento della qualità della vita delle persone più anziane. Non è raro, nei paesi, vedere signorotti abbastanza avanti con gli anni indaffarati con orti, vigne, stalle e con sempre nuovi progetti per la mente.
Racconti e storie di vite
Ho avuto modo di conoscerne tanti durante questi anni per l’impegno associativo in paese. Ho potuto conoscere i loro racconti, le loro storie di vita vissuta e tanti ricordi del passato, capaci di lasciare molti insegnamenti e valori.
Museo delle Tradizioni
Queste conoscenze sono state musealizzate nelle raccolte presenti nel Museo delle Tradizioni, allestito a Bagnoli del Trigno. Oggetti, ricordi, storie, canti, vocaboli dialettali, ricette tipiche, usi e tradizioni che non si possono conservare se non tramandandoli e riproponendoli.
Una corsa contro il tempo
Gli anziani sono un’importante risorsa e i centenari uno scrigno di esperienza e saggezza. Possono essere per noi un mezzo per riscoprire la semplicità del vivere i nostri posti. In un momento storico in cui si parla molto di spopolamento, ma anche di necessità di vivere con più calma, in questa inarrestabile corsa progressista, ci invitano a tornare ad apprezzare le cose semplici e genuine, che fanno bene al corpo e all’anima. Quelle stesse semplici qualità peculiari che da negatività possono essere trasformate in risorse.
I centenari di Bagnoli
Elenco aggiornato dei centenari bagnolesi con i nuovi dati raccolti in paese (*viventi):
Aida Pellillo (1924/*), Angelina Donatiello (1919/2020), Angelo Filacchione (1913/2016), Anna Di Tosto (1880/1981), Anna Palma Moccia (1915/2018), Annibale Ciarniello (1900/2007), Bianca D’Alonzo (1903/2004), Carmelina Santucci (1921/2023), Emma Ciarniello (1923/2023), Erminia Di Gregorio (Powell River), Filomena Di Tosto 1912/2015, Giovanni Ialungo (1911/2011), Giovanni Massullo (1916/2019), Giuseppe Minni (Vancouver), Giuseppina Tinaburri (1920/2020), Maria Giulia Di Gravio (100 anni compiuti nel 2021), Maria Ludovica Tarica (1924/2025), Maria Massullo (1913/2017), Mary Ialungo Perrella (100 anni compiuti nel 2022), Olindo Moccia (1923/2023), Santa Bartimoccia (1915/2015), Santa D’Onofrio (1920/2020).
Emanuele Ianiero
Nato a Roma il 27/04/1997, vivo a Bagnoli del Trigno, in Molise. Dopo la maturità scientifica mi sono laureato in Lettere e Beni Culturali presso l’Università degli Studi del Molise. Sto svolgendo un Master in Coaching umanistico e programmazione neuro-linguistica. Da sempre sono appassionato di tradizioni popolari, patrimonio culturale locale e organizzazione di eventi. Sono presidente di un’associazione culturale, “Gruppo Volontariato Bagnolesi”, con cui da oltre 15 anni coordino e realizzo eventi, opere di volontariato, incontri socio-culturali e pianificazione delle sinergie locali, anche attraverso il contatto con la grande comunità dei bagnolesi sparsi per il mondo.
Dall’ascolto delle persone più anziane del posto, con cui ho tessuto una stretta rete amicale e familiare, ho assimilato negli anni un’infinità di saperi e insegnamenti pratici e valoriali. Riconosco e amo le peculiarità e le unicità dei nostri piccoli paesi, che purtroppo si stanno spopolando. Restare in questi luoghi senza esserne veri abitanti, però, sarebbe come abbandonarli; per questo credo che ogni giorno bisogna sentirsi parte attiva e responsabile di quel cambiamento che qui non può essere solo auspicato, ma che deve essere praticato.
E ancora