Casa d’Italia Zurigo, inaugurazione per la ristrutturazione alla presenza di importanti istituzioni italiane, un enorme valore storico e culturale: lo stesso Consiglio Comunale di Zurigo ha riconosciuto l’edificio come «importante testimone storico sociale ed economico, che dimostra l’importanza dell’emigrazione italiana in Svizzera per la città di Zurigo»
Casa d’Italia Zurigo, il luogo in cui migliaia di italiani vi hanno compiuto il proprio percorso scolastico sin dagli anni ’30
Casa d’Italia Zurigo, le parole dell’on. Billi
“Ho partecipato all’inaugurazione per la ristrutturazione della Casa d’Italia a Zurigo con enorme piacere e soddisfazione. – afferma l’on. Simone Billi, eletto nella Circoscrizione Estero-Europa e Presidente del Comitato per gli Italiani nel Mondo.“
La Casa d’Italia Zurigo negli anni ’30
“La Casa d’Italia – continua Billi – ha un enorme valore storico e culturale, migliaia di italiani vi hanno compiuto il proprio percorso scolastico sin dagli anni ‘30 ed è stata il cuore della vita della comunità per decenni.“
“Lo stesso Consiglio Comunale di Zurigo ha riconosciuto l’edificio come «importante testimone storico sociale ed economico, che dimostra l’importanza dell’emigrazione italiana in Svizzera per la città di Zurigo».”
Le autorità presenti
“A questa inaugurazione – aggiunge Billi – hanno presenziato le maggiori Istituzioni italiane, tra cui: Gian Lorenzo Cornado, Ambasciatore italiano in Svizzera; Giulio Alaimo, ex Console Generale a Zurigo e attuale Capo del Dipartimento Tecnico della Farnesina; Mario Baldi, Console Generale di Zurigo.”
I dirigenti dei Comites
“Gerardo Petta e Anna Putrino, Presidente e Vice-Presidente del Comites di Zurigo; Paolo De Simeis, Presidente del Comites di San Gallo; Luciano Alban e Paolo Da Costa, ex-Presidenti del Comites di Zurigo.
Padre Tobia e Padre Semeraro della Missione Cattolica insieme ai dirigenti della Pizzarotti, società vincitrice dell’appalto; Samuele Porsia, direttore ICE; Bruno Indelicato della storica Radio Lora; e Gloria Bressan, fotografa di punta della Comunità Italiana a Zurigo” – conclude l’onorevole.
E ancora
- AFGHANISTAN: IL CORDOGLIO DELLE ACLI PER LE VITTIME TRA I MILITARI ITALIANI E I CIVILI AFGANI
- Maltrattamenti animali Grana Padano replica al video shock di Essere Animali
- Ministri governo bis: i nomi e le info sui 21 unti
- Amore ai tempi della guerra in Venuto al Mondo, capolavoro di Castellitto al Cineforum Umdi a Bojano
- Andrea Iannetta campione NRHA del mondo. Orgoglio molisano dello sport equestre