Si chiama “Arance della Salute” la manifestazione che da oltre due decenni raccoglie fondi in tutta Italia per favorire la ricerca e combattere il cancro. Domani si svolgerà a Bojano, in Corso Amatuzio, il tradizionale appuntamento organizzato dall’AIRC,
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO, e con il contributo della Regione Sicilia che concorrerà coprendo i costi delle arance non trattate.
Il vegetarianismo e’ la vera prevenzione. Già Leonardo da Vinci, millecinquecento anni fa, aveva previsto che l’umanità si sarebbe avvicinata sempre più al vegetarianismo. Non aveva previsto, però, che nel frattempo il male del secolo avrebbe falciato migliaia di vittime, anche tra i giovani e i bambini, a causa di errati stili di vita, mancanza di una corretta alimentazione, inquinamento dell’aria, dell’acqua, della terra, veleni nel cibo della grande industria.
L’AIRC porta in piazza le arance proprio perché si tenga ben presente la necessità di un consumo regolare di frutta, in grado di prevenire la maggior parte dei tumori.
La manifestazione, arrivata al 23° anno di svolgimento, coinvolge tutta l’Italia con oltre 2500 punti di distribuzione. Nelle principali piazze italiane, tornano i volontari delle ARANCE DELLA SALUTE, che con passione ed orgoglio che li porta dall’alba alla sera a sfidare l’inverno, animano le piazze di tutta Italia in una giornata di festa e di incontro.
Basta un contributo associativo minimo di 9,00 euro per ricevere una reticella da 2,5 kg di arance rosse della Sicilia, di qualità e provenienza garantite, contrassegnate dal marchio dell’Associazione. Un’idea così salutare, visto che le arance sono fra i protagonisti di una corretta alimentazione.
L’obiettivo della giornata è raccogliere oltre 3.7 milioni di euro per aiutare la ricerca a mettere il cancro all’angolo.
Grazie all’iniziativa di alcuni ricercatori dell’Istituto dei Tumori di Milano, fra cui il Professor Umberto Veronesi, l’ AIRC si è sempre impegnata a promuovere la ricerca oncologica nel nostro Paese. Nella lotta contro il cancro si cominciano a raccogliere i primi frutti: oltre che
negli Stati Uniti, anche in Europa e in Italia le campagne di prevenzione e l’introduzione di nuove cure più efficaci stanno spuntando le armi ai tumori, riducendone la mortalità. Il cancro è sempre più una malattia curabile.
Moreno Cedroni, chef con due stelle Michelin, ha sviluppato per AIRC alcune ricette che rispecchiano le indicazioni più condivise sulla relazione tra cancro e alimenti. Le troverete nel pocket distribuito in piazza con le reticelle di arance.
L’AIRC ringrazia i testimonial per il loro sostegno alle Arance della Salute: Antonella Clerici, Francesco Facchinetti, Teresa Mannino, Benedetta Parodi, Pippo Baudo, Aldo Giovanni e Giacomo.
di Carmelina Rico
- Mese dell’educazione finanziaria. Studenti del Mario Pagano di Campobasso si confrontano con formatori Anasf
- Morto Philippe Daverio. Lutto nel mondo dell’arte. Mancherà il simpatico papillon del personaggio
- Minoranza croata in Molise. A Roma l’incontro per promuovere il patrimonio culturale
- Toma si insedia a Palazzo vitale: Frattura passa il testimone
- 18 marzo 2020. Oggi il Gran Maestro Templare Jacques de Molay veniva arso vivo. 706 anni tra eresia e assoluzione