Laureati e studenti italiani sempre più diligenti e volitivi: è quanto emerso da un rapporto elaborato da Almalaurea, che ha evidenziato un aumento degli studenti che si laureano in coso ed un abbassamento dell’età in cui si consegue il titolo accademico
Finalmente una bella notizia per l’istruzione dei giovani italiani: Almalaurea ha presentato il XV profilo dei laureati, dal quale è emerso che l’età media entro la quale i giovani conseguono la laurea si è abbassata considerevolmente. Si è passati, infatti, dai 26,8 anni nel 2004 ai 24,9 nel 2012; nello specifico, coloro che conseguono una laurea di primo livello lo fanno intorno ai 23/24 anni, gli studenti iscritti alla magistrale guadagnano il titolo più o meno a 25 anni e gli studenti dei corsi di laurea a ciclo unico si attestano intorno ai 26 anni. Oltre a ciò, con grande sorpresa e soddisfazione, ilnumero di studenti che riescono a conseguire la laurea in corso è aumentato in maniera esponenziale: si è passati da meno del 10% nel 2001 al 41% nel 2012. Ciò nonostante, le lauree italiane sono le meno considerate sia a livello europeo che internazionale: sarebbe ora di guadagnarsi, all’estero, la considerazione che ci spetta di diritto
Di Angela Perrella
- Siamo tutti un po’ bambini. Dibattito acceso a Bojano al cineforum con Rushmore
- Sprar Karibu: al via la prima giornata nel cuore di Campobasso
- Tutti vegani dopo lockdown. Salvaguardiamo l’ambiente e gli animali
- Bojano chiusi 2 caseifici: mancato rispetto norme igieniche e sicurezza sul lavoro
- Italia, terra di passaggio. Le coste del Bel Paese toccate dal 99 per cento dei migranti