Donne e Repubblica, IIC di San Pietroburgo omaggerà con un convegno le donne che hanno costruito la Repubblica. Paola Cioni, direttrice dell’Istituto: trasmettere la loro memoria è un dovere
Donne e Repubblica, tavola rotonda dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo. In occasione della Festa della Repubblica Italiana, l’Istituto onorerà “Le donne che hanno costruito la Repubblica”. “Parleremo delle 21 costituenti, delle partigiane, delle giornaliste e scrittrici, che in modo diverso hanno partecipato alla costruzione della nostra Repubblica – spiega Paola Cioni, direttrice dell’IIC di San Pietroburgo – per sottolineare il ruolo eccezionale svolto da queste donne, i cui nomi oggi sembrano dimenticati”. Al convegno, organizzato da donne per le donne, parteciperanno scrittrici, giornaliste, storiche e attrici italiane. Alcuni nomi: Dacia Maraini, Gabriella Gallozzi, Paola Cioni, Maria Serena Palieri, Francesca Sancin, Eliana Di Caro, Teresa Saponangelo e Maria Cristina Blu.
Donne e Repubblica, IIC presenta il documentario “Bandite”
La tavola rotonda sarà seguita da “Bandite” di Alessia Proietti. Il documentario illustra l’esperienza di donne che, ignorando il patriarcato, si affermarono protagoniste della storia. L’evento andrà in onda il 2 giugno alle 19.00 sul canale You Tube dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo. “Trasmettere la memoria di donne come: Teresa Noce, partigiana, senatrice, firmataria della prima legge sulla maternità; Angelica Balabanov, socialista rivoluzionaria, primo Presidente dell’Internazionale Comunista, organizzatrice delle due conferenze di pace di Kiental e Zimmerwal; Nilde Iotti, prima Presidentessa della Camera dei Deputati; le centinaia di partigiane, i cui nomi sembrano destinati all’oblio; scrittrici e giornaliste, anch’esse partigiane, come Alba De Cespedes e Fausta Cialente; Tina Anselmi, primo ministro donna della storia della Repubblica, diviene un dovere – continua la direttrice – perché i loro nomi si sono persi nelle pieghe della storia, anche se il loro ruolo non è stato affatto meno importante di quello degli uomini”.
- Mozzarella con bufala vegana. Assolutamente da provare
- Heroes Awards in Prefettura a Isernia con Filitalia: Luca Palazzo dialoga con Mina Cappussi per Molise Noblesse
- Anno 2020 Covid starts. The Lancet: “Non è ancora finita!”
- San Polo Matese: tutti e 500 gli abitanti figuranti nel presepe vivente, compreso il Sindaco
- Gratta e Vinci Miliardario: un ventennio di storia e vincite che hanno cambiato la vita delle persone