Festival Sanremo Prima serata è successo: 65,3 di share e quasi 13 milioni di spettatori

Festival Sanremo Prima serata è successo: 65,3 di share e quasi 13 milioni di spettatori

Attualità Musica

Festival Sanremo Prima serata di martedì 11 febbraio 2025 che ha fatto registrare uno share del 65,3% con 12.600.000 spettatori. Alle ore 20:40 Carlo Conti ha dato inizio allo spettacolo che ogni anno lascia milioni di italiani incollati allo schermo. Ma stranamente qualcosa non va: a qualche secondo dall’inizio del Festival l’audio sparisce e il problema tecnico manda in tilt i social e gli stessi italiani che credono di aver avuto problemi alla televisione, ma dopo qualche istante il problema viene risolto e il Festival prosegue.

Festival Sanremo Prima serata e l’ordine dei cantanti in gara

Carlo Conti torna a Sanremo dopo l’“era” Amadeus durata ben 5 anni con una lista di ben 29 (originariamente 30 con la partecipazione di Emis Killa) cantanti in gara, accompagnato nella prima serata da Gerry Scotti ed Antonella Clerici. Apre la gara Gaia procedendo poi con il seguente ordine: Francesco Gabbani, Rkomi, Noemi, Irama, Coma_Cose, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Achille Lauro, Giorgia, Willie Peyote, Rose Villain, Olly, Elodie, Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento, Massimo Ranieri, Tony Effe, Serena Brancale, Brunori Sas, Modà, Clara, Fedez, Lucio Corsi, Bresh, Sarah Toscano, Joan Thiele, Rocco Hunt, Francesca Michielin e The Kolors

I momenti salienti della prima serata

La prima serata del Festival ha visto presentare tutte le 29 canzoni in gara con un rapido procedimento di scaletta. La competizione canora si è alternata anche con momenti commoventi ed emozionanti come il ricordo dedicato ad Ezio Bosso, a Fabrizio Frizzi e a Sammy Basso. Molto significativa anche l’esibizione dell’israeliana Noa, che insieme alla palestinese Mira Awad hanno cantato “Imagine” di John Lennon come messaggio di pace nel mondo, ma in particolar modo tra Israele e Palestina. Al termine dell’esibizione si è unito anche un momento sorprendente: un video messaggio di Papa Francesco legato al tema della musica come strumento di pace.

L’invasione di Jovanotti all’Ariston

Un altro momento clou della serata è stato sicuramente anche la partecipazione di Lorenzo Jovanotti, che partendo fuori il Teatro Ariston, ha eseguito un medley con tutte le sue più celebri canzoni accompagnato da centinaia di musicisti facenti parte dei Rockin’ 1000. Insieme a lui sul palco, come ospite a sorpresa, anche il campione Gianmarco Tamberi, che ha annunciato la sua partecipazione alle Olimpiadi di Los Angeles nel 2028.

I cantanti favoriti dalla Sala Stampa

La gara è poi proseguita fino alle ore piccole e verso le ore 1:15 Carlo Conti ha annunciato i 5 cantanti favoriti da Sala Stampa e Web, che sono: Simone Cristicchi, Brunori Sas, Achille Lauro, Giorgia e Lucio Corsi. Si ricorda che non c’è un ordine di preferenza, ma sono semplicemente i nomi più votati dalla giuria.

Leggi altro

E ancora

Daniele Romano

Sono nato a Campobasso e risiedo a Bojano –CB-; Frequento il terzo Anno presso il Conservatorio Musicale “L. Perosi” in Campobasso, per il conseguimento del Diploma Accademico di 1^ e 2^ livello in Musiche Tradizionali; Da molti anni esplico con passione e dedizione la propensione per il suono di strumenti sia della tradizione e sia moderni; Nell’ambito della gamma di questa famiglia musicale prediligo il suono della Zampogna Molisana, di cui ritengo di essere diventato un virtuoso; Suono con competenza il Sax Baritono, le Percussioni, la Tastiera elettronica, la Chitarra classica e attraverso di essi partecipo proficuamente ad attività artistiche di gruppi musicali e band.

Lascia un commento