Sanremo 2025 edizione 75esima condotta e diretta da Carlo Conti, in onda da martedì 11 a sabato 15 febbraio su Rai1. Nella prima serata Gerry Scotti e Antonella Clerici i co-conduttori. In gara ci saranno 29 Big. Ospiti della prima serata Jovanotti e le cantanti Noa e Mira Awad. Damiano David è l’ospite più atteso per la seconda serata. Maria Tomba, Alex Wyse, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie sono i quattro finalisti di Sanremo Giovani che il 12 e 13 febbraio si sfideranno sul palco dell’Ariston. Giovedì sera Edoardo Bennato, i Duran Duran il cast di “Mare Fuori 5” e Iva Zanicchi che riceverà il premio alla carriera. Venerdì 14 febbraio l’attesa serata della cover. Nella serata finale si esibiranno tutti i 29 cantanti in gara e Antonello Venditti ritira il premio alla carriera
Sanremo 2025 edizione 75esima, in onda da martedì 11 a sabato 15 febbraio su Rai1, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 4K, condotta e diretta da Carlo Conti. Nella prima serata ad affiancare il direttore artistico saranno Gerry Scotti e Antonella Clerici, nella seconda Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, nella terza Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone, nella quarta serata, quella delle cover, Geppi Cucciari e Mahmood e infine nella quinta ed ultima serata saliranno sul palco Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, conduttore del Dopofestival.
Sanremo 2025 edizione 75esima: i 29 Big e le canzoni in gara
Irama “Lentamente”; Rocco Hunt “Mille vote ancora”; Bresh “La tana del granchio”; Clara 2Febbre”; Achille Lauro “Incoscienti giovani”, Giorgia “La cura per me”; Tony Effe “Damme ‘na mano”; Rose Villain “Fuorilegge”; The Kolors “Tu con chi fai l’amore”; Marcella Bella “Pelle diamante”; Fedez “Battito”; Coma_Cose “Cuoricini”; Elodie “Dimenticarsi alle 7”; Massimo Ranieri “Tra le mani un cuore”; Brunori Sas “L’albero delle noci”; Francesco Gabbani “Viva la vita”; Serena Brancale “Anema e Core”; Shablo feat. Gue’, Joshua e Tormento “La mia parola”; Joan Thiele “Eco”; Lucio Corsi “Volevo essere un duro”; Moda’ “Non ti dimentico”; Olly “Balorda nostalgia”; Gaia “Chiamo io chiami tu”; Francesca Michielin “Fango in paradiso”; Sarah Toscano “Amarcord”; Noemi “Se t’innamori muori”; Simone Cristicchi “Quando sarai piccola”; Rkomi “Il ritmo delle cose”; Willie Peyote “Grazie ma no grazie”.
Sanremo Giovani
I quattro finalisti di Sanremo Giovani che si sfideranno mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio sul palco dell’Ariston: Maria Tomba Goodbye (Voglio Good vibes); Alex Wyse “Rockstar”; Vale Lp e Lil Jolie “Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore” e Settembrecon “Vertebre”.
La prima serata
Nella serata inaugurale del Festival della Musica Italiana si esibiranno tutti e 29 i Big in gara.
Ospiti della prima serata Lorenzo Jovanotti e le cantanti Noa, israeliana, e Mira Awad, palestinese, che proporranno una versione di “Imagine” di John Lennon.
Ordine di esibizione dei Big della prima serata
- Gaia;
- Francesco Gabbani;
- Rkomi;
- Noemi;
- Irama;
- Coma_Cose;
- Simone Cristicchi;
- Marcella Bella;
- Achille Lauro;
- Giorgia;
- Willie Peyote;
- Rose Villain;
- Shablo (Gue, Joshua e Tormento);
- Olly;
- Elodie;
- Massimo Ranieri;
- Tony Effe;
- Serena Brancale;
- Brunori Sas;
- Modà;
- Clara;
- Fedez;
- Lucio Corsi;
- Bresh;
- Rocco Hunt;
- Sarah Toscano;
- Joan Thiele;
- Francesca Michielin;
- The Kolors.
Seconda e terza serata
La metà dei cantanti in gara si esibiranno nelle serate di mercoledì 12 e giovedì 13.
Damiano David, il frontman dei Måneskin, è l’ospite più atteso per la seconda serata. Attualmente il giovane artista si è lanciato in una carriera da solita con i singoli “Silverlines” e “Born with a Broken Heart”.
Ospiti della terza serata sono Edoardo Bennato, i Duran Duran che dopo 40 anni tornano sul palco dell’Ariston, il cast di “Mare Fuori 5” e Iva Zanicchi, la cantante che ha vinto più volte il Festival di Sanremo, tre volte (1967, 1969, 1974) su undici partecipazioni, la quale riceverà il premio alla carriera.
Cover e duetti della quarta serata
- Rkomi con Francesca Michielin – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini;
- Sarah Toscano con gli Ofenbach – “Overdrive” degli Ofenbach;
- Marcella Bella con i Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano;
- Giorgia con Annalisa – “Skyfall” di Adele;
- Rocco Hunt con Clementino – “Yes, I Know My Way” di Pino Daniele;
- Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano;
- Shablo feat. Guè, Tormento e Joshua con Neffa – “Amor de mi vida” dei Sottotono e “Aspettando il sole” di Neffa;
- Tony Effe con Noemi – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano;
- Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno;
- Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti;
- Bresh con Cristiano De Andrè – “Crêuza de mä” di Fabrizio De Andrè;
- Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” dei Righeira;
- Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys;
- Clara con Il Volo – “The Sound of Silence” di Simon and Garfunkel;
- Brunori SaS con Riccardo Senigallia e Dimartino – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla;
- Gaia con Toquinho – “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni;
- Simone Cristicchi con Amara – “La cura” di Franco Battiato;
- Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico;
- Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli;
- Modà con Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga;
- Olly con Goran Bregovic e la Wedding and Funeral Band – “Il pescatore” di Fabrizio De Andrè;
- The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci;
- Irama con Arisa – “Say something” di A Great Big World e Christina Aguilera.
- Elodie con Achille Lauro – “A mano a mano” di Rino Gaetano e “Folle città” di Loredana Bertè;
- Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini;
- Massimo Ranieri con i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele;
Quinta serata
Sabato 15 febbraio si esibiranno tutti i 29 cantanti in gara. Antonello Venditti, considerato fra i più popolari e prolifici cantautori della “scuola romana”, ritira il premio alla carriera. Gli altri ospiti sono Edoardo Bove e Vanessa Scalera.
E ancora
- Premio Fabrizio De André XI edizione al Mario Pagano Campobasso
- Pochi bambini in Molise: vuote le sale parto. E Frattura temporeggia per non chiudere
- PeM Festival XIX edizione si chiude con un omaggio a Ernesto Ferrero
- Lobby cacciatori foraggiata nottetempo dalla Regione Molise. Legambiente: il controllore è il controllato
- Colosseo animali alla riscossa. No lockdown per la natura, che prosegue il suo corso