MicroRNA Accademia Medicina Torino, il tema verrà discusso durante la seduta inaugurale dell’anno accademico 2024/2025, sia in presenza, che in modalità webinar
MicroRNA Accademia Medicina Torino, la scoperta dei microRNA ha aperto nuove strade allo sviluppo di terapie innovative, specialmente in oncologia, cardiologia e neurologia, basate sulla loro modulazione positiva o negativa
MicroRNA Accademia Medicina Torino, l’evento in programma
Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 17.30 l’Accademia di Medicina di Torino terrà la seduta inaugurale dell’anno accademico 2024/2025, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “MicroRNA e regolazione genica: le ricerche che hanno portato al Nobel per la Medicina 2024”.
Interverrà Enzo Medico, Professore Ordinario di Istologia dell’Università degli Studi di Torino, e Direttore del Laboratorio di Oncogenomica presso l’Istituto di Candiolo.
Cosa sono i MicroRNA?
I microRNA, scoperti nel 1993 da Victor Ambros e Gary Ruvkun, sono piccole molecole di RNA che inducono la degradazione degli RNA messaggeri o ne inibiscono la traduzione in proteine.
In questo modo regolano l’espressione genica e influenzano processi fondamentali, fra cui differenziazione, proliferazione e morte cellulare.
La scoperta dei microRNA ha aperto nuove strade allo sviluppo di terapie innovative, specialmente in oncologia, cardiologia e neurologia, basate sulla loro modulazione positiva o negativa.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto.
E ancora
- Regione Molise cerca casa a Campobasso. Un bando per reperire l’immobile
- Inaugurato Consolato d’Italia a Edimburgo per i 27000 italiani in Scozia
- Coronavirus: il Governo proroga le restrizioni fino al 3 maggio
- FAQ aggiornate sul Natale e Capodanno. Ecco cosa si potrà fare con il nuovo DPCM
- Nuovo Decreto Covid. Mascherina all’aperto e stop movida