Molisani a Ravenna hanno mantenuto una presenza significativa sin dal dopoguerra, attratti dalle opportunità lavorative offerte dalla crescita industriale della città. Questo legame ha portato anche molti ravennati a visitare il Molise. Ogni anno, i molisani residenti nel capoluogo emiliano, si ritrovano al Giardino Rasponi per celebrare le loro radici e il legame con la loro terra d’origine
Molisani a Ravenna hanno da tempo una presenza rilevante e costante nella città emiliana. Dopo la seconda guerra mondiale, Ravenna con la sua crescita e sviluppo industriale, offriva molteplici occasioni di lavoro, perciò arrivarono molti molisani e altri cittadini da altre regioni.
Molisani a Ravenna e viceversa
Centinaia sono i ravennati che conoscendo i “molisaniravennati” si sono poi recati in Molise in visite turistiche, il gruppo più famoso sono i cicloturisti delle Acli di Ravenna, racconta Walter Raspa, uno dei rappresentanti di quest’ultima categoria, che più hanno percorso in bici tutta la regione.
L’annuale ritrovo al Giardino Rasponi
Il 12 ottobre i “molisani a Ravenna” si sono ritrovati al Giardino Rasponi in via Guerrini per il loro annuale incontro. Erano presenti “nativi” di Petacciato, Termoli, Larino, San Felice del Molise, Sepino, Campobasso, Roccavivara, Boiano, Montecilfone, Pescolanciano, Gambatesa e Casacalenda, spiegano gli organizzatori, per riaffermare l’amore per la loro terra che mai si dimentica.
E ancora
- Veganuary arriva in Italia. La dieta per te sostenibile ed etica
- Laura Esquivel superospite Petacciato, il 9 agosto sarà presente al Sabbie Mobili Festival
- Macroregioni europee del Mediterraneo e area dello Stretto. Il direttore Mina Cappussi alla Camera dei Deputati
- Casi Covid-19 in Italia: 1401 nuovi contagi e 274 decessi in Italia
- Al Jarreau, mito del jazz e del soul pop è morto a Los Angeles per un esaurimento nervoso