Più adozioni in Italia nel 2010, una crescita record, aumento dei decreti di idoneità all’adozione e la creazione di un ente che abbia l’incarico di preparare le coppie al difficile iter di adozione.
La Commissione per le Adozioni Internazionali, autorità centrale del Governo Italiano che garantisce che l’iter adottivo dei bimbi stranieri avvenga nel rispetto dei principi della Convenzione dell’Aja del 1993 ha annunciato che il nostro Paese ha raggiunto una cifra record grazie alle adozioni internazionali: oltre 4.000 i bambini stranieri che hanno trovato una famiglia nel nostro Paese nel 2010.
Secondo i dati della Commissione presieduta dal sottosegretario Giovanardi infatti i minori adottati sono stati 4.130. Tra le 58 nazioni di provenienza la Federazione Russa si è confermata ancora come il primo Paese di appartenenza dei bambini adottati, seguita da Colombia, Ucraina, Brasile, Etiopia, Vietnam e Polonia.
Inoltre abbiamo assistito ad un aumento del numero di decreti di idoneità all’adozione rilasciati dai Tribunali dei Minorenni rispetto agli anni passati, inoltre l’incarico è stato affidato ad un ente autorizzato così che le coppie siano più preparate ad affrontare l’iter adottivo che molto spesso è lungo e difficile… ma i dati sembrano confermare che questo sistema sia efficace.
Nel 2009 i bambini accolti nel nostro Paese erano stati 3.964. L’incremento è quindi del 4,2% da un anno all’altro. Questa è una percentuale che è cresciuta sempre di più negli anni ma nel 2010 si è verificato un vero e proprio boom per l’ Italia. La Lombardia in cui si sono effettuate più adozioni ma un cospicuo aumento si è verificato anche per la Campania.
di Mina Mingarelli
- Affari Tuoi Marco Iacovantuono da Spinete, gioca dopo 35 puntate e porta a casa 20mila euro
- Coronavirus 35mila contagi nelle ultime 24 ore
- Disoccupato? La Regione Molise ti paga per costituire una impresa
- Il Molise con Jovine e Rimanelli: un fantastico viaggio nel tempo nella regione dimenticata
- Green pass può scadere durate orario lavoro: cosa succede?