In Molise si discute di valorizzazione delle minoranze etnico-linguistiche. In particolare, i sette Comuni che conservano la lingua e la cultura degli antichi abitanti albanesi e croati della regione stanno lavorando, da anni, per sostenere un tale retaggio storico culturale. Se ne discute a Montecilfone, dove studiosi e amministratori, assieme alla popolazione locale, si sono incontrati per discutere di valorizzazione delle peculiarità etnico-linguistiche specifiche, per poi inoltrarsi in una visita al centro servizi dell’Area Naturalistica del Bosco Comunale di Corundoli. Valorizzazione che comprende sostegno alla cultura, alle attività tradizionali, all’enogastronomia, nell’ambito di un progetto che ha visto la dislocazione, sul territorio, di gli sportelli linguistici regionali. Nella sala convegni del centro comunità “Buono” di Montecilfone si è tenuto il convegno aperto da Monica Meini, del Centro studi Sistemi Turistici della Facoltà di Economia dell’Università del Molise, con una relazione dal titolo “Lingue, culture, territori, per una valorizzazione dei patrimoni”; Emanuele Pisarra, giornalista del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna), che ha relazionato su “La comunità arbereshe di Civita (Cs) e l’eco-museo del paesaggio della valle del Raganello”; Fulvio Liberatore, presidente SKUPA che ha introdotto il tema “Dalla rete molisana dei caffè linguistico-letterari ad una rete europea per la valorizzazione della diversità culturale come risorsa” e Luca Spina, tra i fondatori del costituendo gruppo di lavoro eco-musei delle minoranze linguistiche del Molise. Ad introdurre i lavori, Emilia Petrollini, Dirigente dell’Assessorato regionale alla Cultura. Il convegno si è chiuso con l’intervento dell’Assessore regionale alla Cultura, Sandro Arco. Nel corso dell’incontro, sono stati presentati i Pannelli Murali Storico-Informativi delle Comunità Linguistiche Arbereshe e Croato-Molisane.
- Accordo Sicurezza Italia Albania ratificato alla Camera per i diritti degli Italiani all’estero. Esulta l’on. Billi
- Basso Molise zona rossa. Dad per scuole medie e superiori
- Preside senza greenpass disobbedisce
- 14esimo Rally del Molise. Giuseppe Testa in finale per il terzo anno consecutivo
- Raduno auto storiche Agnone tra chiese, centri storici e campane