44 anni fa, precisamente il 15 aprile 1967 morì uno dei personaggi più amati del cinema italiano, Antonio De Curtis, il principe della risata, in arte Totò. Fu un annuncio triste quello fatto alla televisione e alla radio: il principe lasciava il suo pubblico che lo rimpiange tutt’oggi e lo acclama come il più grande attore, comico e caratterista italiano
Sono passati 44 anni da quel triste 15 Aprile del lontano 1967 in cui si spense una delle figure più rappresentative della città di Napoli, Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis di Bisanzio Gagliardi, più noto come Antonio De Curtis, in arte Totò (Napoli, 15 Febbraio 1898 – Roma, 15 Aprile 1967). Il sipario calò sulla sua vita nella sua casa di Roma, verso le tre e mezzo del mattino nel giro di sette ore, con un susseguirsi di attacchi cardiaci che lo stroncarono. Il mattino di due giorni dopo la semplice ed umile cerimonia che vide il suo
feretro trasportato con la bombetta con cui aveva esordito ed un garofano rosso.

Oggi, alle ore 12.00, il sindaco Rosa Russo Jervolino, assieme alle altre istituzioni napoletane e a personalità note del mondo della cultura e dello spettacolo, ricorderà l’immenso Totò in una cerimonia che si terrà nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. A rievocare l’indimenticabile principe e la sua arte comica saranno Diego Guida, Assessore alla Memoria, Augusto Sainati, professore di Storia del Cinema all’Università Suor Orsola Benincasa e Gennaro Carillo, professore di Storia delle Dottrine Politiche all’Università Suor Orsola Benincasa. Gli interventi saranno accompagnati ed intervallati dalle letture di alcuni brani da parte della figlia dell’attore, Liliana de Curtis, musicate dal musicista e cantante napoletano Gianni Lamagna.

Di Carmelina Rico
- Congresso Nazionale Forza Italia, Molise in prima linea col presidente Roberti. Prima volta senza Berlusconi
- OMS: possibile pandemia da Coronavirus in arrivo
- 11 settembre 2001, racconto minuto per minuto di Genny Di Bert da New York
- Forza Nuova in Molise la lista per le regionali
- Foibe: 3 teschi cimeli, l’urlo degli italiani sterminati dai comunisti