3 bojanesi illustri Eccellenze di Ieri e Oggi. Conferenza del m° Romano per Scholarship and I.E.P. Ceremony

3 bojanesi illustri Eccellenze di Ieri e Oggi. Conferenza del m° Romano per Scholarship and I.E.P. Ceremony

Attualità Italiani Nel Mondo

3 bojanesi illustri che hanno segnato la tradizione musicale bojanese: Giuseppe Gentile, Fiorangelo Velardo e Cosmo Silvaroli al centro dell’evento Filitalia International Molise Noblesse a Bojano che premia le “Eccellenze di Ieri e di Oggi”. Nel ricordare alcune figure storiche del capoluogo pentro, con una conferenza a cura del maestro Daniele Romano, il chapter dell’organizzazione italo-statunitense presieduta da Mina Cappussi consegnerà tre Borse di Studio Internazionali e altrettanti attestati per gli International Exchange Program.

Borse di Studio

Le Borse di studio sono state assegnate a: TERESA CAPPUSSI, ALESSIA NAPOLETANO, GIAN FRANCO PRIOLO, consistono in una somma in denaro che viene elargita dagli USA direttamente sul conto italiano già ricevuta dai ragazzi.

International Exchange Program

Gli International Exchange Program vanno a: SABINA IADAROLA, FEDERICA NAPOLETANO, CESAR PRIOLO, che partiranno a fine marzo per gli Stati Uniti con un programma intenso di attività che comprendono corsi di lingua inglese con il prof. Cinquegrana, stage presso la Temple University nel settore di competenza, esperienza presso aziende e organismi di Philadelphia e New York nel settore di competenza. Sabina Iadarola, una laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è destinata alla Clinica Cardiologica in Philadelphia, mentre Federica Napoletano, una laurea triennale in Ingegneria Energetica farà esperienza presso un’azienda americana che si occupa, appunto, di energia.

Robert Facchina, benefattore munifico, Pasquale e Saverio Nestico

Sarà proprio il fondatore e presidente emerito della prestigiosa organizzazione Filitalia International, Prof. Dr Pasquale Nestico, in diretta da Philadelphia, con collegamento Meet con Philadelphia (USA) alle 18.30, a conferire i prestigiosi riconoscimenti ai 6 giovani di Bojano, assieme all’attuale presidente, Saverio Nestico, introdotto da Mina Cappussi (Presidente Filitalia International Bojano Chapter, direttore del quotidiano internazionale UMDI Un Mondo d’Italiani, ©Molise Noblesse project) e dalla vicepresidente, Emilia Petrollini.

Sabina, Federica, Cesar, Teresa, Alessia, Gian Franco

I giovani premiati grazie alla munificenza dell’imprenditore Robert Facchina che ha donato oltre 75mila dollari per sostenere le nuove generazioni, si presenteranno rivelando al pubblico presente e in videoconferenza, i loro progetti, i sogni, le aspirazioni, la volontà di fare.

La conferenza del maestro Daniele Romano e la sua zampogna

Seguirà la Conferenza del DANIELE ROMANO dal titolo: “3 bojanesi illustri: Geppino Gentile, Fiore Velardo, Cosmo Silvaroli”, presentato da VALERIA SCINOCCA e MICHELE FRATANTUONO della redazione UMDI, Servizio Civile Universale, progetto Comunità per Giovani.

Geppino Gentile e l’acqua de Sant’Aggiddie

L’acqua de Sant’Aggiddie è il canto popolare forse più famoso di Bojano. Non tutti sanno, forse, che fu composto da Giuseppe Gentile, don Geppino. Nato nel 1908, conseguì la laurea in Architettura a Roma e a seguito delle dimissioni del podestà di Bojano, Alberto Alonzo, fu commissario prefettizio fino al 1941.Nel periodo in cui fu capo del paese, realizzò numerose opere pubbliche, tra queste, il rifacimento in cemento delle due piazze di Bojano: piazza Roma e piazza della Vittoria, la realizzazione della strada sterrata per l’eremo di Sant’Egidio, la sistemazione del giardino alle spalle del palazzo Comunale. Tra i tanti suoi interessi, politica, sport, architettura, archeologia, Gentile coltivò la passione per il folklore. Fondò e diresse il gruppo folkloristico bojanese che partecipò alla famosa Sagra del Matese del 1929. Gentile compose numerosi canti in dialetto bojanese. Repertorio che ha avuto un enorme successo anche all’estero attraverso il fenomeno dell’emigrazione.Sono tanti i gruppi folk ancora oggi presenti in terra di Canada, Stati Uniti, Brasile nati proprio per opera di bojanesi emigrati in quelle terre. Era alto il desiderio di tenere viva la memoria delle proprie radici e proprio in questa realtà canora musicale si rinveniva la fonte primaria del legame con il paese natio. Gentile ha anche redatto il progetto, ed è stato direttore dei lavori, per la chiesa di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo, incarico ottenuto direttamente da Padre Pio.

Fiorangelo Velardo

Fiorangelo Velardo nacque nel 1910, laureato in Lettere, appassionato del folklore, viene considerato come la persona che a Bojano ha ripreso la tradizione dei canti popolari. Velardo non aveva studiato musica, fischiettava il motivo del canto e qualche suo amico musicista trascriveva la melodia sullo spartito. Le sue poesie in dialetto venivano arrangiate da “musicisti” suoi amici (tra cui ilmaestro Pier Giuseppe Baccaro di Roccamandolfi e il prof. Raffaele Percopo di Monteroduni). Ha diretto il gruppo folk bojanese che assunse il nome di “Canterini del Matese”. Le più celebri canzoni composte da Fiorangelo Velardo sono: Albere belle, Cunteme tatì, La marròcca, L’Uva muscatèlla e Tu vuo’ scappa’, tu vuo’ vula’.

Cosmo Silvaroli

Cosmo Silvaroli, nato nel 1936, prende la direzione del gruppo “Canterini del Matese”, ristruttura parte del repertorio componendo e rielaborando brani di Velardo, come “Albere belle”, “La marròcca”, “Tu vuo scappa tu vuo vula” e musicandone altri, su testi di Emilio Spensieri quali il celebre brano “Matese”.

Silvaroli riuscì nell’intento di creare un gruppo folk, in un momento in cui il mondo scopriva le canzoni di protesta e la musica diventava un mezzo di comunicazione culturale e politica. Cosmo morì in un tragico incidente nel 1996. Grazie a lui il gruppo “Canterini del Matese”, riuscì a coinvolgere tantissimi giovani nel repertorio folkloristico.

Passeggiata storico-culturale

L’evento prosegue con la Passeggiata Molise Noblesse alla scoperta del territorio.

Filitalia è…

Filitalia è amore per l’Italia, Promozione Territoriale, Cultura, Ambiente, Opportunità per i Giovani, Borse di Studio, Exchange Program e molto altro. Il chapter di Bojano della prestigiosa organizzazione americana fondata nel 1987 da un manipolo di visionari illuminati guidati dal dr. Pasquale Nestico, cardiologo di fama, opera da anni sul territorio, con una serie di appuntamenti di promozione turistica, territoriale e culturale.

Scholarship Ceremony

La Scholarship Ceremony, a hybrid Event Celebrating USA &ItalianRecipients è un evento emozionante, che coinvolge, ogni anno, i giovani più volenterosi, coloroche si sono impegnati nel percorso scolastico con risultati eccellenti e che hanno partecipato, impegnandosi personalmente,all’organizzazione.

L’albo d’oro dei giovani italiani

I nomi dei 3 destinatari delle borse di studio, per l’importo dedicato al proprio corso di studio, ordine e grado, saranno inseriti nell’Albo di Merito della Fondazione statunitense.

Filitalia International può contare su un importante polo e incubatore di giovani in Bojano, dove da anni il Chapter lavora per il territorio e per la sua promozione nel mondo, non ultimo con la partecipazione settimanale della presidente Mina Cappussi, la domenica alle 20,00 ora italiana, al programma in italiano diretto da Attilio Carbone su Radio WGBB Long Island New York, che trasmette dal 1924, la più longeva delle emittenti di New York.

Come candidarsi?

Candidarsi alle Borse di Studio o agli Exchange Program per fare un’esperienza entusiasmante a Phildelphia è semplice. Basta condividere i valori di Filitalia, il cui motto è: Giustizia, Umiltà e Onestà, chiedere l’iscrizione singola, o della famiglia, al Chapter Bojano di Filitalia International scrivendo a minacappussi@gmail.com, oppure telefonando al 3388918290, o anche raggiungendo la sede a Bojano. L’iscrizione singola costa 25 euro all’anno, mentre quella dell’intera famiglia, 40 euro. Naturalmente si dovrà collaborare attivamente per perseguire gli obiettivi sociali della Filitalia International, costituita per preservare e difendere il patrimonio e la cultura italiana. Per candidarsi è necessario essere iscritti da 2 anni e partecipare attivamente alle attività sociali.

Leggi altro

E ancora

Mina Cappussi

Sono nata il 14 luglio, che è tutto dire! Docente a contratto per l’UNIVERSITA’ ROMA TRE, Facoltà di Lettere, dipartimento di Linguistica, Corso di “Metacomunicazione sul Web e New Media” Laureata con Lode in Scienze Politiche, Master in Management Sanitario Professionale di II livello Master in Diritto del Minore Roma Sapienza, Master in Didattica professione Docente, Perfezionamento in Mediazione Familiare e consulente di coppia Università Suor Orsola Benincasa Napoli, Diploma di Counselor, Master sull’Immigrazione e le Migrazioni Italiane Università Venezia, Master in studi su Emigrazione Forzata e dei Rifugiati - University of Oxford, Master Class in Giornalismo Musicale, Diploma DSA, Diploma Tecnologo per l'Archeologia Sperimentale. Scrittrice, saggista, giornalista, artista, iscritta all’Ordine dei Giornalisti, International Press Card Federation of Journalists, Direttore e Publisher dal 2008 del quotidiano internazionale UN MONDO D’ITALIANI

http://www.minacappussiartista.it/

Lascia un commento