130 anni di contenzioso, una linea che andrà a demarcare la parte destinata agli ‘usi civici del mare’, ovvero al demanio, e la restante parte di territorio sarà disponibile per usi diversi, una soluzione attesa da tempo da centinaia di residenti del comune di Termoli
130 anni di contenzioso, giunge alla fine la lunga vicenda riguardante la zona di Rio Vivo-Marinelle, la decisone presa ieri pomeriggio a Roma al Ministero delle Infrastrutture dove era presente l’on. Venittelli.
“Dopo oltre cento anni di contenzioso tra comune di Termoli, stato e cittadini, si è finalmente concordato di delimitare in maniera chiara, e senza incertezze che possano far scaturire altre controversie di natura legale, la linea che andrà a demarcare la parte destinata agli ‘usi civici del mare’, ovvero al demanio, e la restante parte di territorio – dichiara l’onorevole – la procedura di delimitazione avverrà nel pieno rispetto del dettato normativo previsto nel codice della navigazione e porrà fine a quella infinita transitorietà che ha caratterizzato per oltre un secolo l’intera vicenda”.
“Le prime cause sono iniziate verso la fine del XIX secolo, quindi quasi 130 anni fa con lo Stato che contestava le posizioni sia del comune di Termoli che dei privati, proprio per l’incertezza della linea esistente, che ha provocato un nugolo di procedimenti risarcitori nel corso dei decenni successivi – ricorda il parlamentare termolese – con la nuova linea di demarcazione si restituirà finalmente per il futuro certezza sia nel pubblico che nel privato, potendo utilizzare risorse finora sottratte da una gestione conflittuale protrattasi troppo a lungo nel tempo”.
Per l’onorevole Laura Venittelli, il nuovo strumento territoriale potrà essere propedeutico anche a una riqualificazione e valorizzazione in senso turistico e urbanistico dell’intera zona, sviluppo ritardato anche per questa vertenza.
“Saremo vigili affinché non si perda tempo – conclude l’on. Venitelli – e si dia una risposta in termini di efficienza e tempestività alle esigenze di tutti coloro che hanno a cuore la soluzione del problema, aperti a ogni tipo di contributo possibile che risulti utile nella procedura”.
E ancora
- Tre cuori in viaggio per incontrare gli Italiani in Venezuela
- Bonifacio Chiovitti intellettuale molisano Chi era? Perché dovremmo ricordarlo?
- BAMBI CERCA CASA. CERBIATTO ORFANO ADOTTATO DA UNA CAPRA. CHE L’HA ALLATTATO. ACCADE AL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
- Bojano assolto giornalista Colozza con formula piena
- 100 avvocati contro Greenpass. La diffida legale a Mario Draghi