MIchael bublè, cantante canadese di origini italiane di Carrufo in Abruzzo Da Carrufo era partita da ragazza Iolanda, una bella abruzzese che sarà la nonna del noto cantante canadese che ha venduto milioni di dischi e ha parlato di Carrufo ai microfoni di San Remo. Oggi i 100 canadesi,ospiti della Pro Loco presieduta Renato Palumbo, visiteranno il borgo in provincia di L’Aquila, tra Ofena e Castel del Monte, per riscoprire i luoghi dai quali, tanti anni fa, partirono le loro famiglie, costrette ad emigrare
100 canadesi che sentono ancora nel sangue l’indomito orgoglio abruzzese, alla riscoperta delle origini italiane di nonni e genitori saranno oggi, domenica 16 settembre, a Carrufo di Villa Santa Lucia, in provincia dell’Aquila, un piccolo centro alle pendici del Gran Sasso tra Ofena e Castel del Monte, per riscoprire i luoghi dai quali, tanti anni fa, partirono le loro famiglie, costrette ad emigrare in un periodo difficile della storia d’Italia, sperando in un domani migliore. Un arrivo atteso con trepidazione dagli abitanti di Carrufo, che ha avuto la fortuna di diventare noto in Italia e all’estero per aver dato i natali alla nonna di Michael Bublé, il cantante canadese che ha venduto negli ultimi anni milioni di dischi riscuotendo un enorme successo. Bublé parlò di Carrufo a milioni di telespettatori anche in occasione della sua performance al Festival di Sanremo ed il piccolo centro ha avuto anche la fortuna di ospitarlo per un breve visita, quando volle entrare nell’abitazione in cui nacque e visse da bambina la nonna Iolanda.
Oggi il nutrito gruppo di canadesi farà la stessa esperienza, visitando i luoghi di origine delle loro famiglie, ospitati dalla Pro Loco di Carrufo, presieduta da Renato Palumbo. Il programma prevede per la mattina alle ore 10 la visita del piccolo centro, che purtroppo ha diverse abitazioni ancora inagibili per le conseguenze del terremoto, cui seguirà alle ore 12 una Messa. Quindi si festeggerà con un pranzo nei locali della Pro Loco, dove verranno anche proiettate immagini proprio della visita di Bublé e sulla storia del paese.
Di Demetrio Moretti
- 11 settembre 2001, racconto minuto per minuto di Genny Di Bert da New York
- 100esimo anniversario viaggio Picasso in Italia. A Capodimonte il cubismo incontra la cultura napoletana
- Mandrake a Isernia, la parodia delle mamme che fa ridere grandi e piccini
- Specie minacciate del Vietnam al centro della campagna di sensibilizzazione al Bioparco di Roma
- Cocktail morning Molise Noblesse per InVestiAmoci a Tavola